LA CIVILTA' DELLE ACQUE tra Medioevo e Rinascimento (Due volumi)
.a cura di: Arturo Calzona; Daniela Lambertini
pagine: 718
illustrato
Indice del volume:
Tomo I.
Programma del Convegno
• Introduzione.
Letteratura e immaginario.
- Hartmut Wulfram, Pascua, ager, urbs. Virgilio e l’acqua dolce
• Sandra Debenedetti Stow, Il simbolismo delle vie d’acqua nella Commedia dantesca e le sue connessioni misticofilosofiche
• Rinaldo Rinaldi, Meandri. Leonardo e le figure dell’acqua nel Rinascimento
• Romano Nanni, «Della luna»: l’acqua come paradigma. Aspetti della geocosmologia di Leonardo da Vinci
• Robert W. Gaston, La mirabile natura dell’acque correnti: Pirro Ligorio’s view of the waters of the ‘old’ world.
Gestione politica ed economica.
- Osvaldo Cavallar, Quod de Tibere dicetur: fiumi, incrementi fluviali, mulini ad acqua e giuristi
• Andrea Zorzi, L’acqua e i rituali giudiziari nel tardo Medioevo
• Giuseppe Gardoni, Uomini e acque nel territorio mantovano (secoli X-XIII)
• Roberto Greci, Le città navigabili. I progetti dell’età comunale
• Francesco Salvestrini, Navigazione e trasporti sulle acque interne della Toscana medievale e protomoderna (secoli XIII-XVI)
• Massimo Mussini, Governo delle acque nel territorio reggiano fra Medioevo e Rinascimento
• Nadia Covini, Strutture portuali e attraversamenti del Po: alcuni aspetti delle relazioni tra comunità, signori e stato ducale lombardo (secolo XV)
• Floriana Petracco, Il divertimento delle acque. Irrigazione e bonifica tra Cinque e Seicento nella provincia cremonese: il caso del Diversivo Magio, infrastruttura privata di utilità pubblica.
Arte, architettura, paesaggio e territorio.
- Simone Bordini, La percezione del paesaggio in età medievale: i corsi d’acqua nelle fonti narrative dell’Italia padana
• Veronica Ghizzi, Si durabit tregua intra aquam et nos. Fiumi e castelli mantovani nel Trecento
• Amanda Lillie, Artists interpreting water in fourteenth and fifteenth- century Tuscany
• Pietro C. Marani, Leonardo e le acque in Lombardia. Dal «Primo Libro delle acque» ai Diluvi
• Richard J. Tuttle, Instruttione del Laureti intorno alla Fonte • Katherine W. Rinne, Water: the currency of cardinals in late Renaissance Rome
• Suzanne B. Butters, Princely waters: an elemental look at the Medici Dukes.
Tomo II.
Ingegneria, infrastrutture, scienza e tecnica.
- Alessandra Fiocca, La lettura di aritmetica nell’antica Università di Bologna tra ricerca matematica, formazione e pubblici uffici in materia d’acque
• Luca Molà, La Repubblica di Venezia tra acque dolci e acque salse: investimenti tecnologici a Lizzafusina nel Rinascimento
• Alberto Guenzi - Maura Grandi, Interpretazione e valorizzazione di un ‘monumento idraulico’ di Bologna. La chiusa del Rondone tra XII e XV secolo
• Didier Boisseuil, Impiego e cultura delle acque termali in Italia nel Rinascimento (XIII-XVI secolo)
• Raffaello Vergani, Problemi d’acque e scavo di canali nell’alta pianura veneta dei secoli XIV-XVI
• Francesco Ceccarelli, Vie d’acqua e ‘corridori’ ducali nella Ferrara del secondo Cinquecento • Carlo Togliani, I Bertazzolo: ingegneri e territorio fra XVI e XVII secolo.
Giardini, feste e spettacoli.
- Paola Ventrone, L’Arno come ‘luogo teatrale’ fra Medioevo e Rinascimento
• Matteo Valleriani, Il ruolo della pneumatica antica durante il Rinascimento: l’esempio dell’organo idraulico nel giardino di Pratolino
• Siro Ferrone, Vita materiale del teatro dei professionisti sulle strade dell’acqua
• Barbara Volponi, Valenza scenica, allegorica, drammaturgica dell’elemento acqueo. Una ricognizione di tipologie tratte dall’Archivio Herla
• Cristina Grazioli, Allegorie d’acqua e luce: uno spettacolo pirotecnico sul Reno a Düsseldorf nel 1585
• Giuseppe Adami, Fontane, ninfei, teatri d’acqua e giardini di fiori in un taccuino inedito del primo Seicento
• Salvatore Ciriacono, Considerazioni conclusive.