LUIGI VALLI e L'ESOTERISMO DI DANTE
Autore: Stefano Salzani
Collana: Gli Archi
Editore: Il Cerchio
Pagine: 412
Primo testo scientifico ad occuparsene,questo libro é una ricostruzione storico-fenomenologica, basata su un’amplissima documentazione, del tema dell’esoterismo attribuito a Dante e alla poesia italiana delle origini.
Un tema che troverà un suo sviluppo decisivo ad opera della scuola di Luigi Valli(1878-1931), personaggio oggi quasi dimenticato dalla storia letteraria ufficiale ma centrale della cultura nazionale e, per molti versi, internazionale degli anni Venti.
A partire da questo periodo, l’esoterismo di Dante avra ricadute letterarie, storico-religiose e, non ultimo, politiche, tanto che, da questa angolatura, si può comprendere una parte fondamentale della cultura europea del Novecento.
Indice del volume:
Sigle utilizzate,
Nota editoriale
Introduzione
cap. 1 Pensiero e azione: una biografia di Luigi Valli
cap. 2 La «scuola», prima di Valli
cap. 3 Dante, Pascoli, Valli
cap. 4 La Croce e l’Aquila: teologia politica occulta
cap. 5 L’esoterismo: Il linguaggio segreto di Dante e dei «Fedeli d’Amore»
cap. 6 Critica al Linguaggio segreto
cap. 7 La «scuola», dopo Valli
cap. 8 Valli e gli esoteristi
cap. 9 I «Fedeli d’Amore», religion within religion
Indice dei nomi
Note sull'autore:
STEFANO SALZANI,
Dottore di ricerca presso l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Sorbonne) di Parigi e l’Université di Verona e autore, tra l’altro, delle monografie Ermétisme et emblémaitique du Christ dans la vie et l’oeuvre de Louis Charboneneau Lassay (con PierLuigi Zoccatelli) e Iran. Religione, rivoluzione, democrazia; ha curato la raccolta di saggi internazioneli Teologie politiche islamiche. Casi e frammenti contemporanei, l’edizione italiana dal medioalto tedesco de Il libro delle nove rupi.Neunfelsenbuch di Rulman Merswin e delle Quartine di Hafez, dal persiano
Bibliografia di Luigi Valli
A cura di Stefano Salzani
La presente bibliografia è da considerarsi parte integrante del mio volume Luigi Valli e l’esoterismo di Dante (Il Cerchio, San Marino 2014).
Essa parte da appunti sulle attività culturali pubbliche di Valli (un quaderno che abbiamo denominato Bibliografia e conferenze di Luigi Valli), ritrovati tra le carte del Fondo Valli alla Casa di Dante in Roma.
Una pur sommaria analisi grafologica lo attribuisce ad Angelica Valli Picardi, con alcune correzioni di altra mano, probabilmente di Lucia Antonelli (si veda l’Introduzione del volume citato).
Oltre ad avere integrato tale abbozzo di titoli ed eventi con più precisi dati bibliografici, abbiamo aggiunto numerose voci che sono emerse dalle nostre ricerche.
Messe a parte le monografie, abbiamo scelto un’elencazione secondo il criterio cronologico, che permettesse di cogliere Luigi Valli nella simultaneità dei suoi multiformi interessi culturali.
Monografie
- Il fondamento psicologico della religione, Loescher & C., Roma 1904 (ristampa: Kessinger, Whitefish [Mt] 2010)
- Il canto IV del Paradiso, letto nella sala del Collegio Nazareno in Roma il giorno 29 gennaio 1905, Paravia, Torino 1908
- Il canto XIX del Paradiso, letto nella sala del Collegio Nazareno in Roma il giorno 4 marzo 1906, Paravia, Torino 1908 (riedizione: Lectura Dantis, Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 1981)
- Per Giosuè Carducci: discorso commemorativo tenuto nel Teatro civico di Narni il 17 febbraio 1908, Tipografia economica, Narni 1908
- Dionysoplaton: apologhi, con illustrazioni di Luigi Rossetti, Formiggini, Bologna 1910
- Che cosa è e che cosa vuole il nazionalismo, La Rinascita del libro, Firenze 1911
- L’associazione nazionalista: principi-azione-propositi, Armani & Stein, Roma 1912
- Il valore supremo, Formiggini, Genova 1913
- Il canto VI dell’Inferno: letto a Roma, Casa di Dante 15 marzo 1914, Sansoni, Firenze 1914
- Il canto XXXI del Paradiso: letto nella Sala di Dante in Orsanmichele, Firenze 1913, Garzoni Provenzani, Roma 1914
- Il dualismo religioso e la dottrina di Zarathustra, Garzoni Provenzani, Roma 1914
- Il canto IV dell'Inferno: letto nella Sala di Dante in Orsanmichele il dì 2 aprile 1914, Sansoni, Firenze 1915
- Miguel de Unamuno e la morale eroica, Armani, Roma 1920
- Ideali antichi e opere nuove [opuscolo di propaganda della Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali], Bortoli, Venezia 1921
- L’allegoria di Dante secondo Giovanni Pascoli, Zanichelli, Bologna 1922
- Il segreto della Croce e dell'aquila nella divina Commedia, Zanichelli, Bologna 1922 (riedizione: Luni, Milano 1996)
- Ritagli d'acciaio: Istar-Dionysoplaton, Vallecchi, Firenze 1922
- Il rito della cremazione e lo spiritualismo della razza ariana, Perrella, Napoli 1924
- Scritti e discorsi della grande vigilia, Zanichelli, Bologna 1924
- Il diritto dei popoli alla terra, Alpes, Milano 1926 (riedizione: Augustea, Roma 1932, trad. tedesca: Das Recht der Völker auf Land, trad. e prefazione di Paula Mirgeler, Hanseatische Verlangsagstalt, Hamburg 1934)
- La chiave della Divina Commedia: sintesi del simbolismo della croce e dell'aquila, Zanichelli, Bologna 1926 (riedizione priva della Premessa e dei Prolegomeni: Lo schema segreto del poema sacro, Bastogi, Foggia 1983 e 1998).
- La realtà e il valore della stirpe in biologia e nella morale, Libreria del Littorio, Roma 1928
- Niccolò Macchiavelli, Franklin, Budapest 1928
- Il linguaggio segreto di Dante e dei fedeli d'amore, I, Optima, Roma 1928 e Il linguaggio segreto di Dante e dei fedeli d'amore. Discussioni e note aggiuntive, II, Optima, Roma 1930 (ristampa an. del v. I: Libreria Antiquaria Bertoni, Roma 1969; Fratelli Melita, Genova 1981; I Dioscuri, Genova 1988; FirenzeLibri, Firenze 2008; riedizione integrale in un volume: Luni, Milano 1994)
- Ritmi, Optima, Roma 1929
- La struttura morale dell'universo dantesco, Ausonia, Roma 1935
Articoli, saggi, poesie
1899
- La grotta di Byron, “Ariel” 1/5 (1898), s.p.
1901
- Per una interpretazione del Poema Sacro (Sotto il velame). I, “Il Marzocco”, 6/7 (1901), 2
- Per una interpretazione del Poema Sacro (Sotto il velame). II, “Il Marzocco”, 6/10 (1901), 2
- Per una interpretazione del Poema Sacro (Sotto il velame). III, “Il Marzocco”, 6/11 (1901), 2-3
- Giuliano l’Apostata nella storia e nell’azione, “Il Marzocco”, 6/26 (1901), 2
- Ancora “Sotto il velame”, “Il Marzocco”, 6/26 (1901), 3-4
1904
- Coscienza Religiosa, “Libri e Autori”, 8 (1904), 12-16
1906
- Dionysoplaton. La terra beata, “Nuova Antologia”, 5/207 (1906), 680-684
- Recensione a E. De Marchi, L’ontologia e la fenomenologia di Parmenide, “Rivista di Filologia e d’Istruzione classica”, 34 (1906), 370-371
1907
- La sincerità nella letteratura contemporanea, “Il Marzocco”, 12/22 (1907), 1-2
1908
- La filosofia della morte, “Rassegna contemporanea”, 1/1 (1908), 164-169
- Da Heidelberg a Bologna. Il Congresso di Bologna, “La Tribuna”, 11-09-1908
1909
- Dichiarazione di non appartenenza alla massoneria, “Giovane Umbria”, 13-6-1909
- Ai giovani: per l'inaugurazione della bandiera del fascio studentesco anticlericale, Spoleto, 24 giugno 1909, “Giovane Umbria”, 27-6-1909
- Lotta di classe e fratellanza di popoli, “Il Carroccio”, 15-12-1909
- Recensione a G. Gentile, Scuola o filosofia, “Scientia” 3/5 (1909), 189-191
- Recensione a H. Hoeffding, Philosophie de la religion, “Scientia” 3/6 (1909), 391-393
1910
- Recensione a E. Bodrero, Eraclito, testimonianze e frammenti, “Rivista di Filosofia” 2/2, 248
- Recensione a E. Kant, Il fondamento della metafisica dei costumi, “Rivista di Filosofia” 2/3, 408
- Recensione a F. Sacco, L’évolution biologique et humaine, “Rivista di Filosofia” 2/3 (1910), 408
1911
- Nazionalismo e pacifismo, “Nuovo Giornale”, 3-4-1911
- A proposito di Nazionalismo, “Corriere delle Puglie”, 17-5-1911
- Il momento filosofico e il congresso di Bologna, “Rassegna contemporanea”, 4/4-6 (1911), 456-464
- La valutazione. Comunicazione al Congresso internazionale di filosofia, Bologna 1911, “Rivista di Filosofia” 3/2 (1911), 207-216
- Le filosofie che non vissero, “Rivista di Filosofia” 3/3 (1911), 402-419
- Recensione a W. Mackenzie, Alle fonti della vita, “Scientia” 6/12 (1912), 106-109
1912
- Il Nazionalismo e i partiti politici, “L’Idea nazionale”, 4-4-1912
- “... E poi te vidi, o Dante”, “Il Marzocco”, 17/15 (1912), 2-3
- Commemorazione di Giovanni Pascoli, “Rassegna contemporanea”, 5/10-12 (1912), 373-379
1913
- Lettera contro la massoneria, “Rassegna contemporanea”, 6/1-6 (1913), 147
- La filosofia de la folla, “Rassegna contemporanea”, 6/1-6 (1913), 382-397
- I giardini di Adone di Emilio Bodrero, “Rassegna contemporanea” 6/13-18 (1913), 26-32
1914
- Nazionalisti e cattolici, “L’Azione”, 31-5-1914
- Partito cattolico nazionale?, “L’Azione”, 5-7-1914
- Gli interessi d’Italia non sono toccabili, “L’Azione”, 27-9-1914 e “Gazzetta di Biella”, 30-9-1914
- Giovanni Pascoli e la guerra, “Il Piccolo”, 14-10-1914
- Marco Aurelio, “Rassegna contemporanea”, 7/13-18 (1914), 844-845 e “L’Idea nazionale”, 18-9-1921
1915
- Guerra e filosofia, “Sapientia”, 3-4 (1915), 1-24
1916
- Il ferro. Apologo, “Pro Mutilati e Ciechi di Guerra”, 1-11-1916
1919
- Lettera contro il Partito Liberale, “Giornale d’Italia”, 7-10-1919
1921
- Ideali antichi e opere nuove, “Gazzetta di Venezia”, 27-2-1921
- La poesia del mistero dantesco, “Le Lettere”, 15-5-1921
- Dante e la sua speranza, “Il Popolo romano”, 11-9-1921
- Il diritto di intendere Dante, “Giornale dantesco”, 24/1 (1921), 1-6
- Ulisse e la tragedia intellettuale, “Giornale dantesco”, 24/ 3 (1921), 234-242
- Lo spirito filosofico delle grandi stirpi umane, “Rivista di Filosofia” 13/2 (1921), 105-120
1922
- Giuliano l’Apostata, “La Tribuna”, 20-1-1922
- Il simbolo centrale della Divina Commedia, “Il Messaggero”, 28-2-1922
- Il Canto XVIII del Paradiso, “Giornale d’Italia”, 12-3-1923
- L’ulivo di Giovanni Pascoli, “Il Messaggero”, 6-4-1922
- Pensiero per Giovanni Pascoli, “Le Lettere”, 23-4-1922
- L’unità e la potenza delle Nazioni, “Il Messaggero”, 22-6-1922
- Il nodo gordiano, “L’Idea nazionale”, 10-9-1922 e “Messaggero di Rovereto”, 16-9-1922
- Dante e il “buon metodo”, “L’Idea nazionale”, 13-9-1922
- L’allegoria di Dante, “L’Epoca”, 13-9-1922
- Il pensiero di Dante secondo l’interpretazione della Croce e dell’Aquila, “L’Idea nazionale”, 2-12-1922
- Relazione della gita in Algeria a Tunisi, “Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali”, 27-1-1923
- Il simbolo centrale della Divina Commedia: la Croce e l’Aquila, “Giornale dantesco”, 25/1 (1922), 11-30
- Per la fortuna degli studi danteschi del Pascoli, “Giornale dantesco”, 25/1 (1922), 158-159
1923
- Dante e il “buon metodo”, “Giornale dantesco”, 26/1 (1923), 95-96.
- Note sul segreto dantesco della Croce e dell’Aquila, “Giornale dantesco”, 26/3 (1923), 256-262
- La tomba di Dante nel sogno di Giovanni Pascoli, “La Romagna”, 12 (1923), 598-602
1924
- Un ricordo, “Giornale di Poesia”, 31-1-1924
- Eine neue Erklärung von Dantes Göttlicher Komödie, “Berliner Tageblatt”, 31-5-1924
- La “parola di pace” di Adolfo de Bosis, “Giornale d’Italia”, 3-8-1924 e “Ordine”, 26-8-1924
- Il segreto di Dante, “L’Araldo del Canadà”, 15-11-1924
- Il fuoco sulla montagna: dramma in tre atti. Atto I, “Rassegna Italiana”, 13/73 (1924), 348-358
- Il fuoco sulla montagna: dramma in tre atti. Atti II e III, “Rassegna Italiana”, 13/74 (1924), 421-432
- Note sul segreto dantesco della Croce e dell’Aquila, 2, “Giornale dantesco”, 27/1 (1924), 67-79
- Per la Croce e l’Aquila di Dante, “Logos”, 7/3 (1924), 197-226
- Un frammento pascoliano in Livorno a Giovanni Pascoli: 6 luglio 1924, Giusti, Livorno 1924, 45-49
1925
- Dantes geheimes Symbol, “Cultura: rivista mensile italo-tedesca”, 3/1 (1925), s.p.
- La struttura morale dell’universo dantesco, “Il Popolo d’Italia”, 10-2-1925, “Opinione” (Philadelphia), 5-3-1925 e “Dante” (Boston), 21-3-1925
- Saluto a Tagore, “Il Popolo d’Italia”, 13-2-1925
- Enea alle porte di Dite, “L’Idea nazionale”, 7-4-1925
- I due segni santi, “La Rivista dell’Assistenza”, 15-4-1925
- Il concetto di “Libertà”, “L’Idea nazionale”, 18-11-1925 , “Fiamma”, 22-11-1925, “Gazzetta di Venezia”, 21-11-1925
- Il contemporaneo di Dante che inventò la poesia futurista, “Il Messaggero”, 24-11-1925
- I limiti della libertà di stampa, “L’Idea nazionale”, 18-12-1925
- Il cantico del sole, “Illustrazione italiana”, 25-12-1925
- La nazione e l’idea liberale, “Politica”, 70 (1925), 5-22
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, “Giornale d’Italia”, 16-4-1925
- Note sul segreto dantesco della Croce e dell’Aquila, 3, “Giornale dantesco”, 28/3 (1925), 225-236
- Der Italienische Geist der Nachkriegszeit, “Europäische Revue”, 1 (1925), 349-353
1926
- Ulisse, Catone e la “mistica morte” nella Divina Commedia, “Giornale d’Italia”, 19-1-1926
- La mistica morte nel poema sacro, “La Tribuna”, 19-1-1926
- L’Italia che risorge, “Giornale d’Italia”, 8-4-1926
- Cesare e il “volere di Roma”, “Giornale d’Italia”, 7-5-1926
- Il commento dantesco di Isidoro del Lungo, “Giornale d’Italia”, 10-6-1926
- Dio in Oriente e Dio in Occidente. “Giornale d’Italia”, 13-6-1926
- Il diritto dei popoli alla terra, “Augustea”, 12 (1926), 12
- Il Veggente in solitudine, “Giornale d’Italia”, 30-7-1926
- Per l’inaugurazione del monumento a Gabriele Rossetti, “Giornale d’Italia”, 3-9-1926
- Adolfo De Bosis, “Nuova Antologia” 7/328 (1926), 290-299
- Der Lebenssinn des Fascismus, “Europäische Revue”, 2 (1926), 117-121
- Freiheit und Blut in Hermann Keyserling (a cura di), Gesetz und Freiheit: Veröffentlichung der Schule der Weisheit, [Der Leuchter, VII], Reichl, Darmstadt 1926, 283-294
- Il “supercattolicismo” di Dante, “Rassegna italiana”, 94 (1926), 185-189
- Sulla possibilità di un codice morale universale a base della educazione in IV Congresso Internazionale d'Educazione Morale, Roma 1926, Colombo, Roma 1926, I, 171-176.
1927
- La tassa sui celibi nella Repubblica di Platone, “Giornale d’Italia”, 17-1-1927 e “Progresso Italo-Americano” [New York], 18-1-1927
- Lutero di Ernesto Buonaiuti, “Giornale d’Italia”, 31-1-1927.
- Dal Prometeo di Eschilo all’Ulisse di Dante, “Giornale d’Italia”, 7-2-1927
- A proposito del “Diritto dei popoli alla terra”, “Fiera letteraria”, 27-2-1927
- “Mneme” e “cultura” nella vita delle stirpi, “Giornale d’Italia”, 9-4-1927
- Il retore della morte, “Giornale d’Italia”, 24-9-1927
- I ricordi di S. Francesco e la ricorrenza di due centenari, “Giornale d’Italia”, 11-10-1927
- Il mar Mediterraneo che vaglia le stirpi, “Giornale d’Italia”, 5-11-1927
- Il Leviatano, “Giornale d’Italia”, 13-12-1927
- Der religiöse Dualismus und die Lehre Zarathustras, “Archiv für systematische Philosophie und Soziologie”, 30 (1927), 14-37
- Der Heros, “Europäische Revue”, 3/1 (1927), 20-28.
- Fascistische Gemeindeordnung in Italien, “Europäische Revue”, 3/2 (1927), 456-457
. Friede und Übervölkerung, “Europäische Revue”, 3/3 (1927), 526-528
- Der Fascismus und die römische Kirche, “Europäische Revue”, 3/3 (1927), 688-689
- Friedrich Nietzsche und Italien, “Nord und Süd”, 167 (1927), 576
- Recensione [non firmata] a Giorgio Umani, Parabole gnostiche, “Nuova Antologia”, 7/329 (1927), 252
- Per l’aria... buona guardia, “Nuova Antologia”, 7/332 (1927), 426-431
- Note sul segreto dantesco della Croce e dell’Aquila, 4, “Giornale dantesco”, 29/4 (1927), 237-259
- Gog e Magog, “Studi pascoliani”, 1 (1927), 12-29
- Recensione a B. Geiger, Ausgewählte Gedichte, “Studi pascoliani”, 1 (1927), 47
- Recensione a Myricae, scelte e annotate da R. Guastalla, “Studi pascoliani”, 1 (1927), 52
1928
- Giovanni Pascoli dal socialismo all’imperialismo, “Giornale d’Italia”, 7-1-1928
- Uno Stato agricoltore, “Giornale d’Italia”, 20-4-1928
- Mosche cocchiere dell’Italia e dell’Universo, “Giornale d’Italia”, 18-9-1928
- Note sul segreto dantesco della Croce e dell’Aquila, 5. Risposta a Luigi Pietrobono, “Giornale dantesco”, 30/4 (1927), 237-259
- Dante e i Fedeli d’Amore in Francesco Landogna (a cura di), Saggi di critica dantesca, Giusti, Livorno 1928, 147-152
- Il segreto della Croce e dell’Aquila in Francesco Landogna (a cura di), Saggi di critica dantesca, Giusti, Livorno 1928, 169-176
- Die Tangerfrage, “Europäische Revue”, 3/4 (1928), 846-848
- Sinn und Begriff Europas, “Europäische Revue”, 4/1 (1928), 161-165
1929
- Coscienza mediterranea, “Giornale d’Italia”, 18-1-1929
- Un problema agricolo fra tecnici e poeti, “Giornale d’Italia”, 29-1-1929
- Il Faraone sognante, “Giornale d’Italia”, 12-4-1929
- L’ultimo figlio di Virgilio: Pascoli poeta latino, “Giornale d’Italia”, 20-5-1929
- Recensione a U. Morichini, Civiltà mediterranea, “Rivista marittima”, 2 (1929), 133-147
- Colloquio con Frate Francesco..., “Nuova Antologia”, 7/342 1-3-1929 25-39
- Dante nella poesia di Giovanni Pascoli, “Studi pascoliani”, 2 (1929), 15-34
- Il più bel verso di Dante, “Gerarchia”, 9 (1929), 746
- Kreuz un Adler bei Dante, “Europäische Revue”, 2 (1929), 567-573
- Niccolò Machiavelli, “Corvinia” 1 (1929) 58-72
1930
- Giardini di Lettura, “Roma fascista”, 18-2-1930
- Die geheimsprache Dantes und der Fedeli d’Amore, “Europäische Revue”, 2 (1930), 92-111
- Lo spirito dell'azione e la civiltà europea, “Politica”, 94-95 (1930) 5-19
- Prefazione a Nino Burrascano, Zagreus, mistero antico in tre parti e sei quadri, Optima, Roma 1930, 9-11
1931
- Pascoli, gli uccelli e i critici, “Corriere padano”, 12-5-1931
- Il mondo degli alati nella poesia pascoliana, “Nuova Antologia”, 7/355 (1931) 18-40
- L’esprit de l’action, “La Revue Mondiale”, 205 (1931), 107-124
- Libertà e sangue, “Politica”, 100 (1931), 244-251
- L’Eroe, “Politica”, 100 (1931), 252-260
- Per una commemorazione di Virgilio, “Rivista marittima”, 7 (1931), 41-60
- Ricordi di un vecchio scolaro: Giovanni Pascoli, “Pegaso”, 3/4 (1931), 424-428
1931 Una lettera inedita di Giovanni Pascoli, “La Voce del Calasanzio”, 4/1 (1931), 15
1932
- Il cielo di Dante, “Gli Astri”, 11 (1932), 12-17
Scritti per Associazioni, Partiti, Istituzioni
- Gruppo Nazionale Liberale, Perché l’Italia deve fare la guerra, Armani & Stein, Roma 1914
- Associazione nazionale pro Dalmatia italiana, Manifesto, Comitato Centrale pro-Dalmatia, Roma 1915
- Partito Liberale Nazionale, Ordine del giorno dei Liberali Nazionali di fusione con il Fascismo, “Il Messaggero”, 6-11-1925
- Ministero della Guerra - Artiglieria, Istruzioni sul cannone da 76/40 navale e antiaereo, Poligrafico, Roma 1917
Conferenze e letture
1901
- Vincenzo Gioberti, commemorazione, Collegio Nazareno, Roma, 28-4-1901
1902
- Giosuè Carducci, Reichshof, Lipsia, ?-4-1901
- Giovanni Pascoli, Reichshof, Lipsia, 25-4-1901
1904
- La fine dei tempi, Circolo di Filosofia, Roma, 29-12-1904
1905
- Canto IV del Paradiso, Lectura Dantis, Collegio Nazareno, Roma, 29-1-1905
1906
- Canto XIX del Paradiso, Lectura Dantis, Collegio Nazareno, Roma, 4-3-1906
1908
- La Nave di Gabriele D’annunzio, Convitto nazionale, Spoleto, 19-1-1908
- Commemorazione di Giosuè Carducci, Teatro comunale, Narni, 17-2-1908
- La critica dei valori, comunicazione, Congresso internazionale di Filosofia, Heidelberg 1/5-9-1908
- La fine dei tempi, Società Dante Alighieri, Spoleto, 15-5-1908
1909
- La definizione del valore, Circolo di Filosofia, Roma, 16-4-1909
- Ai giovani anticlericali, Teatro Nuovo, Spoleto, 24-6-1909
- La poesia civile di Giosuè Carducci, Circolo di Filosofia, Roma, 29-12-1909
1910
- Le filosofie che non vissero, Biblioteca filosofica, Firenze 10-4-1910
- Le filosofie che non vissero, Circolo di Filosofia, Roma, 30-4-1910
- La nuova poesia civile, Narni, 2-7-1910
- Interventi al Congresso nazionalista, Firenze, 3/5-12-1910
1911
- Nazionalismo e pacifismo, Pro-cultura, Firenze 31-3-1911
- La valutazione, comunicazione, Congresso internazionale di Filosofia, Bologna, 5/11-4-1911
- Nazionalismo e pacifismo, Sala degli Stemmi, Ferrara, 19-5-1911
- Nazionalismo e pacifismo, Liceo Manzoni, Milano, 20-5-1911
- Nazionalismo e pacifismo, La Spezia, 1-6-1911
- Discorso al Comizio per politica estera, Sala Pichetti, Roma, 13-7-1911
1912
- Commemorazione di Giovanni Pascoli, Società degli autori, Roma, 20-4-1912
- Interventi al Congresso nazionalista, Roma, 20/22-12-1912
- La filosofia della folla, Biblioteca filosofica, ?/?/1912
- La filosofia della folla, Circolo di Filosofia, Roma ?/?/1912
1913
- Il mito di Ulisse nella poesia moderna, Villa Maraini, Roma, 21-1-1913
- Canto XXXI del Paradiso, Lectura Dantis, Orsanmichele, Firenze, 27-2-1913
- Il mito di Ulisse nella poesia moderna, Lyceum, Roma, 4-3-1913
- Il mito di Ulisse nella poesia moderna, Lyceum, Firenze, 7-3-1913
1914
- Il dualismo religioso e la dottrina di Zarathustra, Circolo di Filosofia, Roma 22-1-1914
- La natura dell’atto morale secondo la concezione che ne ebbe Kant, Università di Roma, 17-2-1914
- Canto VI dell’Inferno, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 15-3-1914
- Canto IV dell’Inferno, Lectura Dantis, Orsanmichele, Firenze, 2-4-1914
- Il dualismo religioso e la dottrina di Zarathustra, Università Popolare, Livorno 18-4-1914
- Il dualismo religioso e la dottrina di Zarathustra, Biblioteca filosofica, Firenze ?-?-1914
1915
- Lettura di Apologhi, Lyceum, Roma, 21-1-1915
- Guerra e filosofia, Circolo di Filosofia, Roma, 2-3-1915
1916
- Conferenze agli allievi della Scuola meccanici, Venezia, 3-9 e 24-9 1916
1919
- Canto II del Purgatorio, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 2-2-1919
- Miguel de Unamuno e la morale eroica, Circolo filosofico, Roma, 8-3-1919
- Miguel de Unamuno e la morale eroica, Lyceum, Roma, 4-4-1919
- Parola a nome dei Fasci d’azione rivoluzionaria in occasione della commemorazione di Garibaldi, Gianicolo, Roma, 6-7-1919
- Parola al comizio pro Fiume dell’Associazione Combattenti, Sala Pichetti, Roma, 25-9-1919
- Discorso al Comizio elettorale dell’Alleanza nazionale contro Nitti, Cinema Quattro fontane, Roma, 5-10-1919
- Miguel de Unamuno e la morale eroica, Biblioteca filosofica, Palermo, 26-10-1919
- Filosofia della religione, Biblioteca filosofica, Palermo, 27-10-1919
1920
- Il momento politico attuale, Unione politica nazionale tra donne d’Italia, Roma, 8-1-1920
- L’immagine della felicità, Università di Roma, 4-2-1920
1921
- Lo spirito filosofico delle grandi stirpi umane, Biblioteca filosofica, Firenze, 6-3-1921
- Canto XXVI dell’Inferno, Lectura Dantis, Bologna, 11-3-1921
- Canto XXXII del Purgatorio, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 24-4-1921
- La poesia del mistero dantesco, Circolo Roma, Roma, 25-4-1921
- Canto XXXII del Purgatorio, Lectura Dantis, Orsanmichele, Firenze, 28-4-1921
- Commemorazione dantesca, Spoleto, 29-6-1921
- Commemorazione dantesca, Biblioteca comunale, Narni, 3-9-1921
- Lo spirito filosofico delle grandi stirpi umane, comunicazione, Congresso internazionale di filosofia, Roma 26-9-1921
- Canto II del Purgatorio, Lectura Dantis, Perugia 2-11-1921
- Lo spirito filosofico delle grandi stirpi umane, Biblioteca filosofica, Palermo, 29-11-1921
- Eudaimonismo, Biblioteca filosofica, Palermo, 1-12-1921
1922
- Canto IV del Paradiso, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 12-2-1922
- Canto VII del Paradiso, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 5-3-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Biblioteca filosofica, Roma, 30-3-1922
- Pensiero italiano e lavoro italiano nel mondo, Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali, Pro cultura, Firenze, 9-4-1922
- Lettura di Apologhi, Thè del libro, Firenze, 11-4-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Società Leonardo, Firenze, 18-4-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Biblioteca Filosofica, Firenze, 19-4-1922
- La Grande proletaria, Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali, Università popolare del collegio romano, Roma, 24-4-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Lyceum, Roma, 25-4-1922
- Lettura e commento di Poemi Conviviali, Circolo Roma, Roma, 9-5-1922
- Lettura e commento dai Carmina, Circolo di Cultura Femminile, Roma, 23-5-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Società Teosofica, Firenze, 25-5-1922
- La Grande proletaria, Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali, Regia Università, Napoli, 28-5-1922
- Discorso per lo Statuto, Principato di Monaco, 4-6-1922
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Biblioteca filosofica, Palermo, 18-11-1922 e 19-11-1922
1923
- Discorso alla colonia italiana, Tunisi, 16-1-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Sala de Sanctis dell’Università, Napoli, 21-1-1923
- Relazione della gita in Algeria e Tunisia, Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali, Roma, 27-1-1923
- La Grande proletaria, Lega Italiana per la Tutela degli Interessi Nazionali, Teatro Verdi, Brindisi, 4-2-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Circolo di Marina, Brindisi, 5-2-1923
- Canto II del Purgatorio, Lectura Dantis, Bologna 9-2-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Circolo Bononia, Bologna, 10-2-1923
- Discorso alla sezione romana del Partito Liberale, Roma, 10-3-1923
- Canto XVIII del Paradiso, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 11-3-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Lectura Dantis, Ravenna, 28-4-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Sala Minerva, Trieste, 9-5-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Athenaeum, Venezia, 15-5-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Università, Padova, 17-5-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Sala XVII settembre, Spoleto, 17-9-1923
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Società Dante Alighieri, Messina, 25-11-1923
- Patria e fede nella poesia di Giovanni Pascoli, Società Dante Alighieri, Messina, 6-12-1923
1924
- Lettura e commento di Poemi Conviviali, Fondazione Besso, Roma, 5-3-1924
- Lettura e commento dai Carmina, Lyceum, Roma, 6-3-1924
- L’Anno mille di Giovanni Pascoli, Lyceum, Roma, 10-4-1924
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, Collegio Nazareno, Roma, 15-4-1924
- Commemorazione di Alberto Caroncini, Collegio Romano, Roma, 27-4-1924
- L’amore nella poesia di Giovanni Pascoli, Lyceum, Roma, 28-4-1924
- Il rito della cremazione e la spiritualità della razza ariana, comunicazione, Congresso internazionale di filosofia, Napoli, 5-5-1924
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Università, Basilea, 16-5-1924
- La poesia della natura e la poesia religiosa del Pascoli, Romanisches Seminar, Berlino, 20-5-1924
- Poemi conviviali e Carmina, Romanisches Seminar, Berlino, 24-5-1924
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Romanisches Seminar, Berlino, 28-5-1924
- Discorso alla sezione romana del Partito Liberale, Roma, 29-6-1924
- Ordine del giorno di adesione al governo dei Liberali romani, Roma, 2-10-1924
- Discorso al Congresso Liberale (pro fascismo), Livorno, 4-10-1924
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Circolo Artistico, Catania, 28-11-1924
- Il Ciocco, Biblioteca filosofica, Roma, 16-12-1924
1925
- Discorso e Ordine del giorno (pro fascismo – respinto), Assemblea della sezione romana del Partito Liberale, Roma, 17-1-1925
- La struttura morale dell’universo dantesco, Casa di Dante, Roma, 8-2-1925 e 12-2-1925
- La nazione e l’idea liberale, Sala Pichetti, Roma, 10-3-1925
- Il problema morale della guerra, Istituto di Guerra marittima, Livorno, 24-3-1925
- Canto VIII dell’Inferno, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 5-4-1925
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Università Popolare, Livorno, 18-4-1925
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Sala Consiglio Comunale, Lucca, 20-4-1925
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, Teatro Giglio, Lucca, 22-4-1925
- Il Ciocco, Circolo Filologico, Livorno, 23-4-1925
- Discorso per la costituzione del Partito Nazionale Liberale, Roma, 30-5-1925
- Ordine del giorno del Partito Nazionale Liberale (fusione con il Fascismo), Roma, 6-11-1925
1926
- La morte mistica nella Divina Commedia, Casa di Dante, Roma, 17-1-1926
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, Napoli, 29-1-1926
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, Circolo Filologico, Livorno, 10-2-1926
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Società Simul pugnando, Torino, 12-2-1926
- Il problema morale della guerra, Scuola di Guerra, Torino, 13-2-1926
- Il problema morale della guerra, Circolo militare degli ufficiali, Roma, 13-3-1926
- La morte mistica nella Divina Commedia, Lega Teosofica, Roma, 8-4-1926
- Commemorazione di Adolfo De Bosis, Circolo Artistico, 30-4-1926
- Dante nello spirito dell’Italia moderna, Università di Camerino, 13-5-1926
- La vita e la morte nella poesia di Giovanni Pascoli, Urbino, 16-5-1926
- La morte mistica nella Divina Commedia, Ravenna, 23-5-1926
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Università per Stranieri, Perugia, 2-8-1926, 3-8-1926 e 4-8-1926
- Il concetto della vita nella poesia di Giovanni Pascoli, Perugia, 25-8-1926
- La rievocazione dell’antico nella poesia di Giovanni Pascoli, Perugia, 26-8-1926
1927
- La Repubblica di Platone, Fondazione Besso, Roma 18-1-1927
- Canto XXVI dell’Inferno, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 6-2-1927
- I Carmi dell’alba cristiana e del tramonto di Roma, Stanza del Libro, Roma, 9-2-1927
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Università Popolare, Roma, 9-3-1927, 11-3-1927 e 15-3-1927
- Il concetto della stirpe nella biologia e nella morale, Aula magna dell’Università, Roma, 29-3-1927
- Il concetto della stirpe nella biologia e nella morale, Associazione dei Licei, Roma, 11-6-1927
1928
- I significati mistici della poesia dei Fedeli d’Amore, Casa di Dante, Roma, 19-1-1928
- La donna dei poeti d’amore e il suo significato simbolico, Casa di Dante, Roma, 26-1-1928
- Il contenuto segreto del Dolce Stil Novo, Casa di Dante, Roma, 2-2-1928
- Canto III del Purgatorio, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 5-2-1928
- Il contenuto segreto della Vita Nuova, Casa di Dante, Roma, 9-2-1928
- Il significato della Divina Commedia e i Fedeli d’Amore, Casa di Dante, Roma, 16-2-1928
- Il valore della stirpe nella biologia e nella storia, Fasci femminili, Palazzo Giustiniani, Roma, 22-2-1928
- Il segreto della Croce e dell’Aquila nella Divina Commedia, Fondazione Besso, Roma, 23-2-1928
- La poesia civile dell’Italia nell’ultimo trentennio, Casa del Fascio – Gruppo Flavio, Roma, 25-2-1928
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Circolo di Marina, La Spezia. 11-3-1928
- Niccolò Macchiavelli, Società Mattia Corvino, Budapest, 1-4-1928
- I Fedeli d’Amore, Associazione Laureate, Roma, 20-4-1928
- Dante e l’interpretazione di Gabriele Rossetti, Lega Teosofica, Roma, 28-4-1928
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Circolo Filologico, Milano, 30-4-1928
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Teatro Nuovo, Verona, 3-5-1928
- I Fedeli d’Amore, Colombaria, Firenze, 6-5-1928
- Lettura pascoliana, Accademia dei Fidenti, Firenze, 8-5-1928
- La realtà e il valore della stirpe nella biologia e nella storia, Museo di Marina, La Spezia, 11-5-1928
- La mistica leggenda dell’amante incognito, Associazione per il progresso morale e religioso, Roma, 20-5-1928
- Lettura pascoliana, Palatium, Roma, 10-6-1928
- La poesia profetica della nuova Italia, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), 10-11-1928
- I Fedeli d’Amore, Biblioteca Filosofica, Palermo, 18-11-1928 e 19-11-1928
1929
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Ginnasio, Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), 23-1-1929
- Il cielo di Dante, Planetario, Roma 13-2-1929, 27-3-1929 e 27-6-1929
- Canto XVI del Purgatorio, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 24-2-1929
- Lettura di poesia, Fondazione Besso, 15-4-1929
- Discussione sulla cultura contemporanea, Congresso della Federazione internazionale delle unioni intellettuali, Barcellona (Spagna), 18-10-1929
- Commemorazione della Marcia su Roma, Casa del Fascio, Siviglia, 26-10-1929
- Eine mystische Geheimsprache in der Liebeslyrik Dantes und seiner Zeit, Berlino, 17-12-1929
- Eine mystische Geheimsprache in der Liebeslyrik Dantes und seiner Zeit, Francoforte, 18-12-1929
- Eine mystische Geheimsprache in der Liebeslyrik Dantes und seiner Zeit, Monaco, 21-12-1929
1930
- Commemorazione di Michele Bianchi (1883-1930), Casa del Fascio, Civitavecchia, 9-2-1930
- Giovanni Pascoli, Lycée Français, Alessandria d’Egitto, 20-2-1930 e 27-2-1930
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Société Royale d’Economie Politique, Il Cairo, 10-3-1930
- Giovanni Pascoli, Circolo Al-Diafa, Il Cairo, 11-3-1930
- Commemorazione di Michele Bianchi (1883-1930), Scuola media italiana, Il Cairo, 14-3-1930
- Commemorazione di Michele Bianchi (1883-1930), Scuola media italiana, Alessandria d’Egitto, 17-3-1930
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Circolo italiano, Alessandria d’Egitto, 17-3-1930
- Commemorazione di Michele Bianchi (1883-1930), Casa del Fascio, Alessandria d’Egitto, 19-3-1930
- Commemorazione di Virgilio, Parnaso, Atene, 26-3-1930
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Casa del Fascio, Atene, 29-3-1930
- Canto XXXIII del Purgatorio, Lectura Dantis, Casa di Dante, Roma, 11-5-1930
- Discorso a nome della Federazione Fascista dell’Urbe alle reclute fasciste del rione Trevi-Colonna, Roma, 11-5-1930
- La poesia profetica della nuova Italia, Scuola di Educazione civile, Roma, 30-5-1930
- Commento e lettura di versi di Giovanni Pascoli, Eiar, 18-6-1930
- Commento e lettura di versi di Giosuè Carducci, Eiar, 1-7-1930
- Commento e lettura di versi di Adolfo De Bosis, Eiar, 15-7-1930
- Commento e lettura di versi di Gabriele D’Annunzio, Eiar, 5-8-1930
- Commemorazione di Virgilio, Regia Accademia d’Italia, Teatro San Carlo, Napoli, 7-10-1930
- Lo spirito dell’azione, relazione, Congresso delle unioni intellettuali, Cracovia, 25-10-1930
- Eine mystische Geheimsprache in der Liebeslyrik Dantes und seiner Zeit, Vienna, 30-10-1930
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Università, Varsavia, 27-10-1930
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Parlamento, Budapest, 3-11-1930
- La mistica leggenda dell’amante incognito, Biblioteca filosofica, Firenze 17-11-1930
- La mistica leggenda dell’amante incognito, Fondazione Besso, Roma 18-12-1930
1931
- Commemorazione del discorso del 3 gennaio, Rione Trevi-Colonna, 3-1-1931
- Discorso di consegna delle tessere alle Piccole italiane, Teatro Morgana, Rione Monti, 25-1-1931
- Commento delle Vergini delle rocce, Fondazione Besso, Roma, 2-2-1931
- Commento della Francesca da Rimini di D’Annunzio, Fondazione Besso, Roma, 9-2-1931
- La poesia profetica della nuova Italia, Circolo di Filosofia, Roma, 10-2-1931
- Commento all’Edipo Re, Fondazione Besso, Roma, 16-2-1931
- La Croce e l’Aquila nella struttura segreta dell’universo dantesco, Casa del Fascio, Terni, 22-2-1931
Editore | Il Cerchio |
---|