L'IDENTITÀ ROMANA. Dinamiche del dominio e dell'integrazione nel millennio di Roma antica
Da piccolo borgo laziale di pastori, Roma divenne nel giro di qualche secolo la capitale di un immenso impero, fra i più vasti mai esistiti sulla terra. In questo sterminato dominio si trovarono a convivere popoli diversissimi per etnia, provenienza, abitudini, cultura, religione.
Quelli che si chiamavano Romani – i dominatori – erano tolleranti o razzisti?
Governavano con la sferza o col consenso?
L’indagine muove da una ricognizione sull’identità romana, quale si venne a configurare nel lungo periodo che intercorre fra le remote e mitiche origini e la “guerra sociale”, la quale agli inizi del I secolo a.C. sancì l’unificazione dell’Italia peninsulare sulla base del sofferto raggiungimento di una comune cittadinanza.
La cittadinanza, appunto, è uno dei principali fili conduttori dell’intera esposizione, centrata sulle complesse relazioni fra l’Impero e i molti popoli – sia “civili” che “barbari” - che lo combatterono, vi si integrarono e infine ne precipitarono la crisi.
Indice:
Introduzione
Cap. I Nascita dell'italia
- La Stirpe
- Lo status
- "Qual'è la vera patria?"
- La conquista dell'Italia
- Livelli di cittadinanza
- La guerra sociale
- Da mulattiere a vincitore dei Parti
Cap. II Imperium Romanorum
- Il secolo dell'imperialismo
- Fillenici e nazionalisti
- Città rase al suolo
- Le nuove provincie
- Rivolte di schiavi
- La logica del dominio
Capi. III Romani e Greci
- Sudditi speciali
- Antipatie e differenze
- L'ambascieria dei tre filosofi
- Contro i medici
- Relativismo culturale
Cap. IV Romanizzazione
- L'analisi di Simone Weil
- I Galli Comati in senato
- Il secolo degli Antonini
- Occidente e Oriente
- Un famoso discorso
- L'urbanizzazione materiale
- Progressiva diffusione della cittadinanza
- Un Romano molto speciale
- Tutto il mondo una sola città
Cap. V Frontiere
- Centro e periferie
- L'Oceano e oltre
- Il deserto africano e i nomadi
- L' Egitto e oltre
- Il Levante mediterraneo e il deserto arabo
- Stati - clienti e popoli - clienti
- L'Asia minore
- Terre contese fra due imperi
- Consolidamento o rinuncia?
- Reno e Danubio
- Intermezzo sull'Eurasia barbarica
- Il limes germanico - retico
- Roma e l'Ecumene
Cap. VI Barbari
- Estrema varietà del Barbaricum
- Migranti e invasori
- La rivolta dei Batavi
- Le grandi fasi delle invasioni
- Le guerre marcomanniche
- La Persia sasanide
- Germania in movimento
- La crisi del terzo secolo
- Barbari entro i confini dell'impero
- La catastrofe
Cap. VII Da Alesia a Sarmizegetusa
- Giulio Cesare
- I Celti
- " De bello Gallico"
- Geografo ed etnografo
- Cronistoria della conquista
- Fu vera gloria?
- Ulpio Traiano
- La Dacia preromana
- Le due campagne di Traiano
- La Colonna Traiana
- Parabola della Dacia romana
Cap. VIII Da Teutoburgo a Adrianopoli
- Il problema germanico
- Varo e Arminio
- L'imboscata
- Che cosa avvenne dopo
- Due mondi separati
- Brutte notizie dalla frontiera danubiana
- I popoli della steppa
- I Goti
- La tragedia di Adrianopoli
- Fine di un'epoca?
Cap. IX Cristianesimo e barbari
- Evangelizzazione dei barbari
- Le eresie del Iv secolo
- L'arianesimo
- Da Nicea a Costantinopoli
- Due domande
- Ulfila e la Bibbia gotica
Cap. X Storie di leader barbari
- Stilicone
- Alarico
- Ataulfo
- Una sintesi romano - gotica?
- Attila
- Il momento della verità
Cap. XI Invasioni barbariche?
- Periodizzazione
- V secolo
- Il problema delle "cause"
- La chiave culturale-religiosa
- La chiave politico-sociale
- La chiave economica
- La chiave etnica
- Occidente e Oriente
- Epilogo
BIBLIOGRAFIE E INDICI
Bibliografia
Indice tecnico dei testi antichi citati
Repertorio delle fonti
Indice dei nomi
ATLANTE