George Dumézil e lo studio comparato delle religioni.
Autore: Ries J.
Pagine: 64
Il presente saggio costituisce un prezioso strumento introduttivo all’opera di Georges Dumézil, al suo percorso storico ed ai fondamenti di un metodo originale che tale Autore ha distillato in settant’anni; uno strumento pensato esattamente a tal fine da uno dei maggiori conoscitori e “compagni di cammino” di Dumézil: S.E. il Cardinale Julien Ries SJ, che in questo lavoro ha saputo compiere un autentico prodigio di sintesi storica ed ermeneutica, a sua volta un esempio per gli studi futuri.
Il Lettore emergerà dalla lettura di queste pagine incuriosito e stimolato a ripercorrere egli stesso, a misura del proprio passo, il lungo cammino di conoscenza delle radici della cultura europea di Georges Dumézil. Un cammino le cui profonde radici sono garanzia della sua perfetta ed inesausta attualità. Quest’opera rappresenta l’unica introduzione sintetica alla vita e all’opera di Dumézil, in lingua italiana.
L'AUTORE
Julien Ries (Arlon 19 aprile 1920-Arlon Tournai 23 febbraio 2013) è stato uno storico delle religioni, cardinale e arcivescovo cattolico belga, autore di oltre 650 scritti, pubblicati in quindici lingue.
Le sue opere complete in lingua italiana, in 12 volumi e 19 tomi, vengono pubblicate dalla casa editrice
Jaca Book di Milano. Grazie alla sua presenza costante durante diverse edizioni del Meeting di Rimini ed alla sua esemplare
disponibilità, dal 1986 al 1997 si sviluppò la sua collaborazione con I Quaderni di Avallon (poi semplicemente Avallon), il “quadrimestrale di Studi sull’Uomo e il Sacro” edito da Il Cerchio; nel 1988 venne data alle stampe per i tipi de Il Cerchio la prima edizione in lingua italiana, a sua cura e con sua prefazione, del saggio di Georges Dumézil L’ideologia tripartita degli Indoeuropei.
Editore | Il Cerchio |
---|