La psicologia del denaro
Disponibile
Autore: Georg Simmel, a cura di Francesco Ingravalle e Franco G. Freda, edizioni di AR, pagine 46, testo originale a fronte.
Prodotti correlati
Controlla gli articoli da aggiungere al carrello oppure
Questo scritto di Simmel mira a cogliere i presupposti non-economici dei fenomeni economici: cercando di calarsi al fondo del divenire economico, per comprendere “i valori e i significati ultimi dell’umano nella sua totalità, le potenze più ideali dell’esistenza”, esso tende a guardare il denaro, a guardare nel denaro, ad addentrarsi sino alle sue basi dinamiche generali, originate dal conflitto incessabile tra ‘Vita’ e ‘Forma’ – tra Leben eForm. Per Simmel, il denaro è la forma che il Leben assume per manifestarsi nella modernità: la filosofia del denaro non è né una filosofia dell’economia, né una filosofia della modernità, ma una “filosofia della vita” in quanto denaro.
Scrivi la tua recensione
I clienti che hanno acquistato questo oggetto anche acquistato
La Bestia e il Sovrano
46,00 €
La via analogica
27,00 €
Morale e religione
6,00 €
Il vero Stato. - 3 voll.
32,00 €
Umano, troppo umano
22,00 €
Che cos'e' la filosofia?
30,00 €