L'India dei Turchi - Una storia dimenticata del subcontinente indiano.
Autori: De Renzi F.;
Costanzo S.
Pagine: 657.
Perché scrivere un libro su un periodo della storia del Subcontinente Indiano (V-XV secolo d.C.) che è stato trattato per decenni da accademici ed eminenti studiosi?
La risposta è lunga quanto questo libro: si tenterà di far conoscere al lettore circa 1000 anni di storia del Subcontinente Indiano che - su molti manuali - vengono riassunti in poche decine di pagine. Secoli densi di avvenimenti culturali, religiosi, artistici e militari, nonché linguistici e letterari; basti pensare alle motivazioni che spinsero i Ghaznavidi, i Ghuridi o gli stessi Timuridi di Babur Shah a muoversi dalle loro sedi centroasiatiche per insediarsi definitivamente in India.
L’obiettivo di questo libro è illustrare un periodo troppo poco conosciuto e analizzato: ad oggi infatti non vi sono testi a scopo divulgativo dedicati a questo fondamentale pezzo di storia.
GLI AUTORI
Federico De Renzi, turcologo e islamista. Laureato in Studi Orientali all’Università La Sapienza, dove ha conseguito nel 2017 il Dottorato di Ricerca (PhD) presso La Sapienza Università di Roma in Lingue, Culture e Società dell'Asia e dell'Africa. È stato docente di Filologia Uralo-altaica e Turcologia presso diverse istituzioni accademiche e università.
Simone Costanzo, indologo e storico dell’Asia meridionale e centrale. Laureato in Studi Orientali all’Università La Sapienza, studioso appassionato dell’impatto sulla società indiana di popoli, credenze e culti forestieri. Ha svolto il suo lavoro accademico sulle comunità cristiane dell’India del Sud trattando in particolare dei cristiani intoccabili nel Subcontinente indiano. Dal 2010 al 2017 ha lavorato presso l’univer-sità Yeditepe di Istanbul e l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul.
Editore | Il Cerchio |
---|