Dio è Corazza dei Forti - Testi del cristianesimo celtico (VI-X sec.) - Nuova Edizione.
Autori: San Colomba; San Colombano; San Brandano; San Gildas; Anonimi.
Pagine: 96.
Nuova Edizione accresciuta con la "Regola di San Colombano".
Il termine “celtico”, purtroppo, ha assunto in questo periodo di grande confusione culturale e di commistioni più o meno lecite tanti e tali di quei significati da perderne definitivamente uno suo proprio, ammantandosi di un’aura quasi fantastica. Eppure sono realmente esistite una cultura ed una civiltà celtiche, anche se dai connotati ben diversi da quelli, pur pittoreschi, propagandati dal ciarpame new-age. Uno degli aspetti meno noti della spiritualità celtica è il suo incontro con cristianesimo ei primi secoli. I testi di questa antologia sono in buona parte esempi di quel particolare tipo di preghiera esorcistica che fu la lorica, oltre ad inni e componimenti di natura diversa, tradotti per la prima volta in italiano.
GLI AUTORI
SAN COLOMBA, latinizzazione del nome gaelico Colm, nacque nel 521 nell’Ulster. Giovanissimo rinunciò ai possedimenti terrieri per entrare nel monastero di Clonard. Effettuò numerose conversioni e fondò diversi importanti monasteri tra cui quello dell’Isola di Iona. SAN BRANDANO, il cui nome irlandese era Brennan Mac Hua Alta, nacque attorno al 484. Scoperta ben presto la propria vocazione religiosa fondò diversi monasteri e compì numerosi pellegrinaggi. Morì verso il 577. SAN COLOMBANO nacque nacque verso il 540 nella Contea del Leinster; educato in famiglia alle arti liberali divenne presto monaco e compì innumerevoli viaggi, in Cornovaglia, in Armorica, in Francia, dove fondò il monastero di Luxell dove è conservato il testo della regola da lui composta. Dalla Francia si spostò in Germania, Svizzera ed Italia dove morì nel 615, dopo aver fondato l’abbazia di Bobbio, presso Piacenza. SAN GILDAS nacque in scozia verso il 500, da nobile famiglia romano-britannica. Abbracciata la vita monastica si trasferì in Irlanda e morì nel 572 nel monastero di Ruys da lui fondato. Gildas è oggi noto soprattutto per la sua opera di storico.
Editore | Il Cerchio |
---|