Storie e Leggende del Nord.

28,00 €
Disponibile

Autore: Chiesa Isnardi G. (a.c.)

Pagine: 150.

Details

Le saghe scandinave, che tramandano la memoria di sovrani ed eroi dell’antico nord, sono costituite da un sottile intreccio di storia e leggenda. Tra le due componenti prevale la seconda, che arricchisce i racconti di avventure straordinarie, di credenze religiose o supestiziose, di incontri fra i protagonisti con esseri soprannaturali o figure tratte dal mito, come elfi, giganti, orchi, valchirie, uccelli parlanti o rocce che predicono il futuro. Tutto ciò non è però disgiunto da attendibili riferimenti storici, i quali offrono materiale a chi voglia ricostruire, magari con l’aiuto dei dati offerti dai reperti archeologici, un quadro - il più veritiero possibile - della vita dell’antica Scandinavia.

Questo volume, curato da Gianna Chiesa Isnardi, filologa e scandinavista, raccoglie due saghe particolarmente significative. La prima è la Saga degli Ynglingar, parte iniziale delle saghe dei re norvegesi redatte dall’islandese Snorri Sturluson ( 1178-1241), che raccolse e trascrisse molte leggende e notizie riguardanti le origini e la tradizione delle popolazioni del Nord. La seconda, la Saga di Hálfr e dei Hálfsrekkar, anonima, è invece un racconto di carattere tipicamente leggendario. Allo storico essa non offre che alcuni nomi di personaggi realmente vissuti e buona probabilità che il nocciolo della vicenda narrata sia realmente accaduto.

LA CURATIRCE

Gianna Chiesa Isnardi (Vado Ligure, 1949- 30 maggio 2016) è stata una filologa e scrittrice italiana. Esperta italiana di mitologia nordica e studiosa appassionata delle lingue, culture e letterature dei Paesi nordici ha dedicato le sue numerose ricerche al mondo scandinavo medioevale e moderno.

More Info

Maggiori Informazioni
Editore Il Cerchio

Recensioni 1

Recensioni dei clienti
  1. Storie e Leggende del Nord (Tratto dal sito sololibri.net)
    Il Cerchio, 2024 - Un’opera imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi all’approfondimento della cultura vichinga, immergendosi in un universo di personaggi, di motivi e di allegorie che continuano a esercitare un fascino intramontabile.

    Di Riccardo Pasqualin.


    Per i tipi de Il Cerchio è disponibile la nuova edizione dell’opera Storie e leggende del Nord curata da Gianna Chiesa Isnardi (1949-2016), un prezioso contributo che gli appassionati di cultura scandinava e di mitologia nordica non devono lasciarsi sfuggire.
    La professoressa Chiesa Isnardi è stata una delle più illustri scandinaviste italiane e ha insegnato per anni filologia tedesca all’Università di Genova; sin dalle sue prime pubblicazioni, il suo nome è diventato sinonimo di rigore accademico ma anche di passione per la divulgazione nell’ambito della lingua, delle letterature e delle tradizioni norrene. La sua carriera si è concentrata sullo studio del mondo scandinavo, medievale e moderno, con un’attenzione particolare alle radici storiche e culturali di quest’area geografica.

    Il volume riproposto quest’anno offre una finestra di inimitabile qualità sulle saghe vichinghe, che tramandano la memoria dei re e degli eroi dell’antico Nord. Questi racconti si sviluppano sul sottile confine tra la realtà e la leggenda; non si tratta solo di fonti per lo studio della religione, ma anche di materiali che possono contenere dei noccioli di verità al netto della prevalenza della componente mitica che presenta le narrazioni come episodi straordinari e suggestivi, secondo la sensibilità che apparteneva agli uomini di quelle epoche.
    Tra giganti, magia ed eventi soprannaturali, la curatrice non trascurò mai la ricerca di possibili componenti storiche; pur permeate di fantasia, le saghe offrono spunti attendibili che, corroborati da reperti archeologici e confronti, consentono di delineare un quadro credibile della vita delle comunità dell’antica Scandinavia.




    La selezione di testi proposti in questo libro, commentati con osservazioni notevoli e utilissime, è di particolare rilievo. Il primo, la Saga degli Ynglingar, costituisce la parte iniziale delle Saghe dei re norvegesi, redatte dall’islandese Snorri Sturluson (1179-1241). Questo importante cronista medievale raccolse e trascrisse leggende e notizie riguardanti le origini e le culture delle popolazioni norrene, trasmettendoci uno sguardo di inestimabile valore sulla genealogia mitica e storica dei re della sua tradizione.
    Il secondo è la Saga di Hálfr e dei Hálfsrekkar, redatta da un autore anonimo, che si colloca invece pienamente nell’ambito del leggendario; pur offrendo pochi riferimenti storici certi, questo scritto incanta per la vivacità delle vicende e per il suo potere evocativo.
    Il lavoro di Gianna Chiesa Isnardi, corredato da una grande quantità di note (a cui in questa nuova edizione sono anche aggiunti degli aggiornamenti), riesce a fondere sapientemente rigore scientifico e capacità comunicativa, rendendo questo volume non solo uno strumento utile per gli studiosi, ma anche una lettura affascinante per un pubblico più ampio. La sua introduzione, ricca di contestualizzazioni e approfondimenti, guida il lettore permettendogli di cogliere appieno il significato e il valore di questi antichi racconti.
    Assolutamente raccomandato per chi voglia esplorare il mondo delle saghe nordiche con un supporto documentario rigoroso e preciso, Storie e leggende del Nord è un volume imprescindibile per chiunque desideri avvicinarsi alla cultura vichinga, immergendosi in un universo di motivi, di personaggi e di allegorie che continuano a esercitare un fascino intramontabile.

    Recensito da Riccardo Pasqualin

    Pubblicato il

Questions