STORIA DELLE DONNE. Vol. 1, L'Antichità

14,00 €
Disponibile

Autori: Georges Duby, Michelle Perrot

a cura di: P. Schmitt Pantel
 

Editore: Laterza 2009

Collana: Economica Laterza

Pagine: 616

illustrato

 


SOLO 9 RIMASTI!

Details

Un grande affresco storico, un'opera pionieristica che ha suscitato un enorme interesse in Italia e nel mondo.

INDICE DEL VOLUME:

Per una storia delle donne di Georges Duby e Michelle Perrot

Note

Introduzione di Pauline Schmitt Pantel

MODELLI FEMMINILI DEL MONDO ANTICO

Che cos'è una dea? di Nicole Lourax

  • "Theòs", "theà": una dea

- Come si può dare a "dio" un genere femminile; - Un problema di genere; - Le dee: un sistema al femminile?: - Una dea, una donna; - La sposa divina e le dee "parthènoi"

  • Forme del divino al femminile

- Il femminile plurale; - Gea, senza limiti o molto limitata

  • La Dea: una questione di maternità

- "Metèr"; - Grande è la Madre e vasto il suo dominio; - Variazioni sull'Eterno Femminino; - La Madre, la Figlia; - Serie; - Dio-la-madre?; - "Devi".

  • Il femminile nella storia degli dei

- Dove la grande antenata si sdoppia; - Ancora Era; - un tempo e ora.

Note

Filosofie del genere: Platone, Aristotele e la differenza dei sessi di Giulia Sissa

- Oggetto di sapere; - Il problema del genere; - L'eredità platonica; - Il genere: classificazione o generazione?; - La differenza sessuale è specifica?; - La differerenza sessuale è generica?, - Il più e il meno; - L'impotenza del freddo; - la natura e il corpo; - Le poste della simmetria; - Le sorti della sessuazione; - Gli accidenti della ragione; - Un'assimilazione poco difendibile; - Plutarco: dallo stesso al meno.

Note

La divisione dei sessi nel diritto romano di Yan Thomas

  • La divisione dei sessi: una norma obbligatoria

La casistica dell'ermafrodito; - Congiunzione dei sessi: nascita e perpetuazione del legame sociale; - Uomini e donne, questione di statuto.

  • La donna, "principio e fine della propria famiglia": potere e successione

Dominio paterno e successione continua; - La mancanza di successione materna non è un questione di parentela; - La madre non ha la "patria potestà"; - Testamento delle donne e diritto successorio pretorio in favore dei discendenti materni; - Parità dei testamenti materno e paterno rispetto ai doveri sociali; - Dissimetria delle forme testamentarie: la diseredazione.

  • La "successione legittima" materna nel II secolo d.C.

L'erede della madre non appartiene sempre alla classe dei "discendenti"; - Le nuove leggi non suppliscono alla mancanza di "dominio" delle madri, - Un caso di figura paradossale; il figlio postumo della donna; - La madre ha eredi ma non ha i figli: i bastardi; - Concepimento legittimo e nascita indeterminata.

  • Matrimonio, concepimento, parto. La trasmissione degli statuti

La "materfamilias", sposa del "paterfamilias"; - L'astrazione dal legame paterno; - "Seguire la madre": il corpo della partoriente e lo statuto dei figli bastradi; - La cittadinanza d'origine: città d'origine del padre e città materna

  • Il regime delle incapacità

Mancanza di dominio e incapacità di adottare; - Mancanza di dominio e mancanza di tutela; - Breve storia della tutela delle donne fino agli iniziz dell'Impero; - Capacità di per sè; - Incapacità di rappresentare altri: divisione dei sessi e "doveri civili".

Uno sguardo ateniese di François Lissarrague

  • Matrimonio

Un corteo di dei, - Da porta a porta; - Sfilare di carri; - Fiori, Eros e Nike, - Un vaso paradigmatico; - Nel giardino di Afrodite.

  • Rituali

Riti funerari; - Scene di partenza; - Il letto, la guerra; - Rituali femminili

  • Spazi


Due modelli; - Fontane; - Toletta vicino al "loutè rion"; - La musica; - Il lavoro femminile; - Incontri e scambi; - Inseguimenti; - Vino, simposio, erotismo.

  • Modelli mitici

Menadì; - Tracie; - Amazzoni

Note

RITUALI COLLETTIVI E PRATICHE DI DONNE

Come darla in matrimonio? La sposa ne mondo greco, secoli IX-IV a.C. di Claudine Leduc

  • Le società strutturate in "case separate" dell'«Iliade» e dell'«Odissea»

  La casa omerica; - La sposa data come nuora: la donna posseduta ( ktetè gynè); - il matrimonio da genero: la donna sposata (gametè gynè); - Conclusione.

  • La Grecia delle città: VIII - IV secolo a.C.

Una città strutturata in case. Gortina; - Il sistema matrimoniale; - Correlazioni tra il dispositivo matrimoniale e l'organizzazione cittadina; - Conclusione.

Una città che ha rinunciato alla struttura per case: Atene. Il dispositivo matrimoniale nel IV secolo; - Correlazione tra il dispositivo matrimoniale e l'emergere del politico.

Note

La politica dei corpi: tra procreazione e continenza a Roma di Aline Rouselle

  • Il destino biologico delle donne: dati ecologici generali

Rasentando l'ecologia: la mortalità; - Società ed ecologia; - Esisteva una pianificazione familiare?E con quali mezzi?

  • La divisione dei compiti: la protezione delle donne di rango superiore

Riproduzione e «status»; - Le donne rispettabili: le vere mogli; - La continenza delle mogli e l'organizzazione sociale; - Le difficoltà della continenza.

  • Modifiche del sistema sociale dell'Impero Romano

Una diversa concezione; - Le modificazioni del sistema sociale.

Note

Le figlie di Pandora. Donne e rituali nelle città di Luoise Bruit Zaidman

  • La vita religiosa civica
  • Le giovinette

Le arrefore; - Le piccole orse; - La canefora, - Attività corali; - Presenza nelle feste

  • Le spose

Le Tesmoforie; - Tessitura e vita politica; - Le donne di Dionisio

  • Nell'«òikos»

I rituali intorno al matrimonio; - Intorno alla nascita; - Le donne e la morte; - Il puro e l'impuro; - La comunità rituale delle donne nel quotidiano;- Le Adonie.

  • Sacerdozi e servizi femminili

Sacerdotesse; - Profetesse.

Indispensabili «straniere». I ruoli religiosi delle donne a Roma di John Scheid

  • Il culto a Roma, una faccenda da uomini

Le funzioni sacerdotali; - Incapacità sacrificale delle donne

  • Vestali, flaminiche e altre sacerdotesse

La portata dell'incapacità sacrificale; - Le Vestali; - La faminica e la «regina sacrorum»; - Altri sacerdozi femminili

  • Le liturgie matronali

None Caprotine e «Matronalia»; - I «Matralia»; - Festa di Venere Verticordia e di Fortuna Virile; - «Fortuna muliebris»; - «Pudicitia»; - «Bona dea»; - Le suppliche.

  • La donna e i margini della vita religiosa

L'affinità con le superstizioni; - I Baccanali.

  • Anche se incapaci, le donne sono tuttavia indispensabili

Le Vestali e i Libri Sibillini, - La «completezza» del flamine di Giove; - L'indispensabile complemento femminile; - Il quadro domestico.

Immagini di donne ai primi tempi della cristianità di Monique Alexandre

Dall'annuncio del Regno della chiesa: ruoli, ministeri, poteri di donne; - Donne ebree intorno all'era cristiana; - Donne del Vangelo;- Nella prima missione cristiana; conversioni e azione, - Un posto istituzionale?; - Il carisma delle profetesse, - Il divieto della parola pubblica e dell'insegnamento; - la paura delle donne eretiche; - Ruoli e ministeri ecclesiastici: vedove e diaconesse; - Poteri di donne.

IERI E OGGI

Bachofen, il matriarcato e il mondo antico: riflessioni sulla creazione di un mito di Stella Georgoudi

  • Lo scenario generale

La teoria del matriarcato; - Eterismo di Afrodite; - La ginecocrazia di Demetra; - L'avvento del diritto paterno.

  • Bachofen e la storia delle donne antiche

Le idee forti; - La ricostruzione dei primi tempi della Grecia; - Un'accoglienza tiepida; - Bachofen e i grecisti; - Prove e controprove.

  • Creazione di un mito

Note

La «storia delle donne» nella storia antica oggi di Pauline Schmitt Pantel

  • Da una storia delle donne a una storia del «genere»

Un pò di storia; - Nuove esigenze;- «Sexual Asymmetry», rapporti sociali di sesso, «gender». 

  • «Storia delle donne» e storia antica

Un caposaldo: la storiografia; - Temi e problematiche della storia globale.

Parole di donne

Perpetua o la coscienza di sè

Bibliografia

Gli autori

Indici dei nomi

Questions