La Ronde. Giostre, esercizi cavallereschi e Loisir in Francia e Piemonte fra medioevo e ottocento
Atti del Convegno internazionale di studi (Museo storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, 15-17 giugno 2006)
Curatrice: Franca Varallo
Editore: Leo S. Olschki
Pagine: 276 pp. con 37 figg. n.t. e 19 tavv. f.t. a colori.
Il volume si inserisce nel dibattito sul tema degli spettacoli di corte, volgendo l’attenzione alla circolazione di modelli d’oltralpe nel Piemonte sabaudo come in altre aree della penisola e al ruolo del cavallo sia negli esercizi equestri sia nella pratica venatoria.
Elementi fondanti l’educazione del principe, il gioco e i tornei obbediscono a norme codificate,che nel Seicento trovano perfetta esemplificazione nei trattati del Ménestrier; così la caccia, intesa come simulacro della guerra,oltre essere veicolo di significati simbolici, consente di guardare ai luoghi di loisir e alla natura in termini nuovi.
Il rapporto uomo/cavallo introduce a sua volta il problema della cura dell’animalee del passaggio, nel Settecento,dalla mascalcia alla scienza veterinaria e nell’Ottocento al recupero della cultura cavalleresca,nonché al suo significativo contributo, oltre alla ricostruzione di una identità nazionale, alla definizione di un approccio storicistico della tradizione cortese.
- Presentazione di Roberto Nasi
- Introduzione di Franca Varallo.
DIVERTIRSI A CORTE
Luisa Clotilde Gentile, La civiltà del torneo alla fine del Medioevo tra Savoia e Piemonte
Alessandra Castellani Torta, Tra ludus e azione: gioco ed educazione del principe nella corte sabauda del XVII secolo
Blythe Alice Raviola, Modelli alternativi: giostre, tornei, allegorie d’acqua a Mantova e Torino fra Cinque e Seicento
Paolo Cozzo, «Aliquando necessarium». Gioco e dimensione ludica nella cultura ecclesiastica di età moderna.
I CODICI DEL LOISIR
Gérard Sabatier, Claude François Ménestrier Traité des tournois, joutes, carrouselset autres spectacles publics, 1669
Giuliano Ferretti, L’estetica delle feste di corte in Savoia nel Seicento:l’entrée di Carlo Emanuele II a Chambéry nel 1663
Martine Boiteux, Jeux Équestres à la cour de Rome.
TRATTATI, BATTUTE DI CACCIA E MASCALCIA
Pietro Passerin d’Entrèves, La caccia reale tra Piemonte eSavoia nei secoli XVI, XVII e XVIII
Claude d’Anthenaise, Chevaux et chasses de cour
Maurizio Ferro, Scienza, potere, professioni. La nascita della veterinarianella Francia del Settecento.
TRA NOSTALGIA E STORICISMO
Renato Bordone, Il ricupero del Medioevo: giostre e manèges nel XIX secolo.
Indice dei nomi.
