L'ARTE DEI MEDICI E SPEZIALI nella storia e nel commercio fiorentino dal secolo XII al XV

99,00 €
Disponibile

Autore: Ciasca Raffaele

Editore: Leo Olschki 

Ristampa MCMLXXVII

pagine: 812

ESAURITO

Details

INDICE: 

Avvertenza

PARTE PRIMA. La storia interna dalle origini all'affermarsi della Signoria Medicea.

I. L'arte dalle origini al livellamento dei tre membri principali

II. I membri subordinati dell'arte

III. Movimento di attrazione e di repulsione attorno all'arte fino al 1349

IV. L'arte secondo la costituzione del 1349

V. Il distacco dei correggiai  e dei tavolacciai e la riscossa dei mestieri minori

VI. Le riforme dal 1378 al 1382 e la democratizzazione dell'arte dei medici e speziali

VII. L'arte durante la reazione oligarchica

VIII. L'arte durante il governo dei medici

PARTE SECONDA. Organizzazione, finanza e vita interna dell'arte. Esercizio medico e farmaceutico

I. Organi direttivi, amministrativi e giudiziari

II. Immatricolazione

III. Gerarchia nell'interno dell'arte

IV. Importanza economica dell'arte dei medici e speziali di Firenze

V. Patrimonio e bilancio dei medici e speziali

VI. Rapporti fra arte e stato

VII. Rapporti fra i soci dell'arte

VIII. Preparazione scientifica, esercizio professionale, categorie dei medici fiorentini

IX. Speziali e spezierie. Framacopee e ricettari. Il ricettario ufficiale. Ricette per cucina, per toelette, per colori

PARTE TERZA. Materia di commercio dell'arte. Il traffico delle spezie, delle droghe e degli altri più importanti prodotti della spezieria e della merceria

I. Materia e commercio dell'arte

II. I mercanti in grosso di spezie e di mercerie. Depositi e affari nelle principali piazze del Mediterraneo

III. Vie di traffico e scambi fra le città italiane e Firenze 

IV. Esportazione

V. Prezzi, spese doganali, noli

 

DOCUMENTI:

I. Petizione dei merciai ai Priori della città per ottenere di custodire il vessillo dell'arte e parità di diritti coi medici e gli speziali

II. Balia concessa ai Priori per dirimere la lite fra l'arte dei medici e speziali e quella dei merciai

III. Matricolati all'arte dei medici dal 1297 al 1444

IV. Immatricolati dal 1410 al 1444 distribuiti per quinquenni

V. Immatricolati ai membri minori dell'arte dal 1320 al 1343

VI. Immatricolati dal 1320  al 1347 distribuiti secondo i sestieri della città

VII. Matricole del contado e del territorio fiorentino

VIII. Reductio mercatorum artis medicorum, spetiarorum et merciarorum civ. Florentie

IX. Reductio mercatorum artis medicorum, spetiarorum et merciarorum civ. Florentie

X. Consoli dell'arte dei medici e speziali dalle origini fino al 1351

XI. Tassazione delle arti e dei mestieri della città

XII. «Sustançe de l'arte de' medici e speçiali e merciai»

XIII. «Substantie e incharichi dell'arte de' medici, speziali e merciai»

XIV. Inventario della casa dell'arte e dell'Oratorio di S. Maria della Tromba

XV. Beni dell'arte dei medici e speziali descriti nel decimario del 1534

XVI. Balia concessa all'arte di tenere la guardia notturna nelle vie indicate e i lumi davanti alla Vergine posta nel chiasso della Tromba

XVII. «Speziarie grosse nella città di Firenze» nel 1470

XVIII. Qualità e virtù di alcune spezie, secondo il volgarizzamento del 1310 dovuto al notaio fiorentino ser Zucchero di Bencivenni

XIX. Gabelle dell'arte dei merciai, dei ferraiuoli, degli armaiuoli, degli speziali, dei venditori  di libri di medicina, di decretali, di romançi»

XX. Commercio tra Firenze e Pisa dal 16 novembre 1320 al 15 ottobre 1321

Bibliografia

Questions