I Malatesta. Ascesa e caduta dei Signori di Rimini.
Autore: Dal Grande N.
Pagine: 140.
Details
Capitani di ventura e mecenati, grandi signori e spietati cospiratori, i Malatesta costituirono una delle più prestigiose famiglie della Romagna di età medievale e rinascimentale.
Signori incontrastati di Rimini, fecero della città il cuore di uno dei più potenti stati signorili d'Italia, esteso a cavallo tra Marche e Romagna e tra l'Appennino e il mare. Fautori di intrighi, cospirazioni e lotte intestine tali da guadagnarsi eterna memoria nei versi danteschi dell'Inferno dedicati ai capostipiti della famiglia e all'immortale tragedia di Paolo e Francesca, ma anche in grado di lasciare in eredità ai posteri preziose perle d'architettura rinascimentale quali il Tempio Malatestiano di Rimini o la Biblioteca Malatestiana di Cesena.
Questo saggio, agile e conciso nelle tematiche, si pone come scopo la riscoperta della storia di uno dei più importanti casati della storia d’Italia, utile strumento sia per introdursi che approfondire lo studio della storia tra il XIII e il XVI secolo.
L'AUTORE
Nicolò Dal Grande (Montecchio Maggiore, Vicenza, 1983), laureato in Storia Moderna e Contemporanea presso l'Università degli Studi di Padova (2010), ha successivamente conseguito il diploma nel Corso di Alta Formazione in Dialogo Interreligioso e Relazioni Internazionali presso L'ISSR Marvelli di Rimini (2021). Saggista, collabora con la rivista online Domus Europa, apparendo in alcuni documentari di natura storica. Segretario Nazionale dell'Associazione Culturale Identità Europea dal 2014, per i tipi del Cerchio ha pubblicato Il Risorgimento Italiano (2011); è fra gli autori con Franco Cardini, Francesco Mario Agnoli, Luigi Pedrone del testo Grande Guerra: le radici e gli sconfitti (2014) e Veneto 1866 (2016).
More Info
Editore | Il Cerchio |
---|
Recensioni 1
-
I Malatesta. Ascesa e caduta dei signori di Rimini di Nicolò Dal GrandeIl Cerchio, 2023 - Un tuffo indietro alla scoperta di una nobile casata che, oltre a essere diventata emblema universale dell’amore grazie alle figure dantesche di Paolo e Francesca, ha segnato ugualmente la storia e la cultura italiane.
Amor condusse noi ad una morte: / Caina attende chi a vita ci spense.
Con queste parole nella Divina Commedia il sommo poeta condanna eternamente Gianciotto Malatesta (1240-1304), che tolse la vita agli amanti Paolo e Francesca. Questo è anche uno dei pochi elementi della storia della nobile famiglia noti a tutti gli studenti, ma sul resto dell’esistenza della casata, solitamente, non ci si sofferma.
Rimedia lo storico Nicolò Dal Grande, che con il libro I Malatesta. Ascesa e caduta dei signori di Rimini, pubblicato nel 2023 dalla casa editrice riminese Il Cerchio, regala ai lettori un’opera avvincente che unisce rigore e capacità di sintesi. Il saggio non si limita a raccontare le vicende di una delle dinastie più potenti e controverse della Romagna medievale e rinascimentale, ma riesce, nel suo piccolo, a trasportare il lettore nel cuore pulsante di epoche tanto turbolente quanto affascinanti.
I Malatesta emergono dai brevi capitoli come protagonisti dalle mille sfaccettature: capitani di ventura, mecenati, ma anche abili cospiratori. Rimini, sotto la loro guida, divenne un luogo di potere e cultura, al centro di uno stato signorile che si estendeva tra le Marche e la Romagna. L’autore non si limita ad annodare i fili dei grandi eventi politici e militari che hanno caratterizzato i successi e il declino di un nome illustre, ma indaga anche la “traccia” lasciata da questi protagonisti del loro tempo, sottolineando come abbiano dato un contributo indelebile al panorama artistico italiano con capolavori quali il Tempio Malatestiano di Rimini e la Biblioteca di Cesena.
Il saggista dimostra una notevole abilità nel rendere accessibili argomenti complicatissimi. Il suo testo, agile nella forma ma denso di contenuti, si presta sia a un pubblico di appassionati che a neofiti curiosi di andare oltre i manuali basilari. L’apparato di note, ricco e puntuale, non solo raddoppia le spiegazioni del volumetto, ma costituisce uno strumento e un’occasione per chi desideri approfondire ulteriormente il contesto storico e i personaggi descritti.
Con un taglio che ricorda quello di certi validi testi divulgativi di Franco Cardini, Dal Grande riesce a bilanciare narrazione e analisi, dando al suo saggio una forma da voce enciclopedica ma rendendolo al contempo una lettura piacevole ed entusiasmante. Nel progetto dell’autore, I Malatesta si propone infatti come il primo numero di un’ambiziosa collana dedicata ai profili delle principali signorie italiche. Un piano di studi importante, il cui sviluppo richiederà anni di impegno. Lo stesso schema de I Malatesta – origini, vicende, luoghi, genealogia – dovrebbe perciò ripetersi anche per i Carraresi, i Da Montefeltro, gli Estensi, i Gonzaga o altri.
Questo lavoro quindi non solo centra l’obiettivo di riscoprire una pagina importante del patrimonio culturale della Penisola, ma apre anche la strada a una serie di ricerche che potrebbero contribuire a colmare delle lacune nella divulgazione storica del nostro paese.
*Tratto dal sito www.sololibri.netPubblicato il