Diego Manzocchi. Un aviatore italiano nella guerra di Finlandia.

24,00 €
Disponibile
Autore De Anna L.G.; pag. 158

Details

Il libro intende far meglio conoscere la drammatica vicenda del pilota Diego Manzocchi, il quale disertò dall’esercito italiano nel settembre del 1939. Passato in Francia, raggiungerà nel gennaio del 1940 prima la Svezia e poi la Finlandia per arruolarsi nell’aviazione finlandese, impegnata nella "Guerra d’inverno" contro l'Unione Sovietica. Diego Manzocchi cadde in combattimento l'11 marzo. Questo studio prende in esame i motivi che spinsero Manzocchi a disertare, che risalgono al compimento di una missione affidatagli dai circoli del fascismo che volevano evitare l’ingresso in guerra dell’Italia a fianco della Germania.

L'AUTORE

Luigi G. de Anna (1946) si è laureato nel 1973 all'università di Firenze in filologia ugro-finnica. Insegna all’università di Turku in Finlandia come professore ordinario di lingua e cultura italiana. Ha compiuto viaggi di studio in Lapponia, Groenlandia, Svalbard, Islanda, India e Thailandia. Tra le sue monografie ricordiamo: Il Mito del Nord,1994; Il ruolo dell'Italia nella guerra di Finlandia (1939-1940), 1996; Thule. Le fonti e le tradizioni, 1998; La memoria perduta. Montanelli e la Finlandia, 2005; Il Caravaggio e l’Ordine di Malta, 2015; Tiziano Terzani e la guerra del Vietnam, 2016.

More Info

Maggiori Informazioni
Editore Il Cerchio

Recensioni 1

Recensioni dei clienti
  1. abstract
    Il libro intende far meglio conoscere
    la drammatica vicenda del pilota
    Diego Manzocchi, il quale disertò
    dall’esercito italiano nel settembre
    del 1939. Passato in Francia, raggiungerà
    nel gennaio del 1940 prima
    la Svezia e poi la Finlandia per
    arruolarsi nell’aviazione finlandese,
    impegnata nella “Guerra d’inverno”
    contro l’Unione Sovietica. Diego
    Manzocchi cadde in combattimento
    l’11 marzo. Questo studio prende in
    esame i motivi che spinsero Manzocchi
    a disertare, che risalgono al
    compimento di una missione affidatagli
    dai circoli del fascismo che
    volevano evitare l’ingresso in guerra
    dell’Italia a fianco della Germania.

    Recensito da Dave

    Pubblicato il

Questions