Dialogo sull'Islam tra un padre e un figlio
Autori: Tessore Dag, Tessore Alberto
Introduzione: Franco Cardini
Editore: Fazi 2014
pagine: 400
L'Islam, che conta oltre un miliardo e mezzo di fedeli nel mondo, presenta oggi molti volti. A occupare la scena nei media sono spesso i suoi aspetti più minacciosi, le sue interpretazioni che sfociano nel fanatismo e nel fondamentalismo, specie nel Medio Oriente, che attraversa una fase di transizione in seguito alla Primavera araba. Ma di certo non è questa l'unica espressione della religione islamica, che ha una grande storia cosmopolita.
Dal desiderio di offrire dell'Islam un ritratto contemporaneo a tutto tondo nasce questo dialogo tra un padre, Alberto, e un figlio, Dag, agnostico, antropologo e viaggiatore il primo, religioso, esperto di testi sacri e linguista il secondo. Il figlio ha deciso di vivere con la sua famiglia nelle montagne del Marocco, il padre abita nelle campagne sabine, ma entrambi riconoscono che in un mondo globale il dialogo interreligioso è un nodo decisivo per la convivenza tra i popoli.
Per questo si confrontano con affetto, seppure con grande divergenza di opinioni, toccando nel libro tutte le questioni più spinose che rendono i rapporti tra musulmani e cristiani spesso complicati, se non conflittuali: dalla concezione della donna alla poligamia, dall'ortodossia intransigente alla pretesa di detenere la verità, dalle forme di preghiera alla minaccia del terrorismo di matrice religiosa.
Seguendo questo coinvolgente dialogo, il lettore ascolta tesi provocanti, vede luoghi comuni ribaltati e tanti miti sfatati dagli autori. A fare da filo rosso è il riferimento alle Sacre Scritture, soprattutto il Corano e il Vangelo che, se recuperate nel loro senso originario come i due autori ci invitano a fare, contengono un nucleo di tolleranza e rispetto per la religiosità in ogni sua forma e declinazione e ci indicano la strada lungo cui trovare quei punti di contatto tra le fedi quanto mai necessari.
Indice:
Introduzione di Franco cardini
Prefazione
Nota preliminare
1. L'intollerenza religiosa nel Cristianesimo e nell'Islam
Ogni monoteismo crede di avere l'unica verità. - Il concetto di "popolo eletto" nell'Ebraismo. - Senso di superiorità del popolo eletto. - Concetto di missionariato nell'Islam e nel Cristianesimo. - Dal Vangelo all'esclusivismo cristiano. - Dal Corano all'esclusivismo islamico. - Muhammad inviato da Dio agli arabi o a tutta l'umanità?. - Il missionario islamico. - L'Islam delle guerre di espansione e di conquista.- I vari Islam. - Il dialogo con i musulmani. - I musulmani nella loro dimensione storica e umana. - Attaccamento alla propria religione. - Approfondire la propria religione. - Esiste una religione migliore di un'altra?
2. Il Corano, la Sunna, la Shari'a
Contenuto del Corano e sua compilazione. - Il Corano come parola di Dio. - La professione di fede islamica. - La dottrina dell'abrogazione dei versetti. - La Sunna: Muhammad come modello. - Fallibilità di Muhammad. - La Sunna diventa la legge islamica. - Autenticità degli hadith. - Compilazione della shari'a. - il ruolo degli ulrema nella redazione della shari'a. - Le scuole giuridiche e l'èlite degli ulema. - Deviazione delle reliogioni dal messaggio originario. - Incoerenze ecambiamenti nel corpus della shari'a. - I riformisti moderni. - L'atteggiamento farisaico dell'Islam. - La fatwa. - Lo Sciismo.
3. Religione e Stato. Legge divina e laicità
Legge dello stato e legge religiosa. - Lo Stato francese e il concetto di laicità. - L'ingerenza dello Stato e le libertà personali. - La shari'a come legge statale. - I valori della Rivoluzione francese e l'imperialismo europeo. - L'illuminismo e la libertà di pensiero. - L'intolleranza negli Stati occidentali odierni. - Immutabilità della legge morale divina: suoi vantaggi sociali. - Dibattito politico nel mondo islamico. - La nozione di Stato ideale. - Presunzione e intolleranza verso le idee diverse.
4. Donna e famigòlia nell'Islam
Delicatezza dell'argomento donna. - Il femminismo: una peculiarità occidentale degli ultimi decenni. - I diversi modelli famigliari. - Modelli e aspirazioni delle donne musulmane. - La "sottomisione" della donna. - La libertà di scegliere come vivere. - Solo la tolleranza può risolvere i problemi. - La violenza contro le donne. - Il persistere della mentalità maschilista. - Il divorzio nell'Islam. - Abitudini famigliari nell'Islam.
5. L'Islam puritano e la questione del velo.
Il velo islamico. - il velo come simbolo. - Il velo obbligatorio. - Il velo obbligatorio. - Il velo proibito. - L'uso del velo nella tradizione europea. - Il velo come strumento di eleganza. - Il puritanesimo dell'Islam moderno. - La sessualità nell'Induismo e nel Buddhismo. - La sessualità nel Cristianesimo. - Visione islamica della sessualità. - L'immagine coranica delle huri. - Erotismo e ascetismo. - Genesi del puritanesimo islamico odierno. - Puritanesimo nell'Ebraismo contemporaneo. - Il digiuno del mese di Ramadan.
6. Poligamia ed erotismo
Perchè la poligamia islamica è condannata in Occidente. - Perchè l'Islam ammette la poligamia solo da parte dell'uomo. - Effetti psicologici e sociali della poligamia. - La poligamia nelle diverse religioni. - Condanna della poligamia nella prospettiva cristiana. - Concubinato e schiavitù nell'Islam. - Libertà sessuale e punizione per l'adulterio. - Mut'a e prostituzione. - La dimensione sessuale come non peccaminosa.
7. L'integrazione dei musulmani in Occidente e il ruolo della scuola.
Abbiamo il diritto di proibire pratiche riprorevoli come l'infibulazione?. - Il complesso di superiorità dell'Occidente. - Verso un Islam più moderno?. - Dialogo con i musulmani "laici". - L'interscambio tra culture. - Integrazione o convivenza delle diversità?. - La scuola e l'integrazione dei musulmani. - Rispetto dell'autoritàstatale e obbligatorietà della scuola.
8. Il Giudaismo visto dall'Islam e il rappporto tra musulmani e cristiani
Cosa dicono il Corano e la Sunna degli ebrei. - La situazione degli ebrei dopo la morte di Muhammad. - La jizya, tassa per ebrei e crsitiani. - Gli ebrei dopo la creazione dello Stato d'Israele. - Santità della terra d'Israele per gli ebrei. - Escalation del conflitto israelo-palestinese.
9. La figura di Gesù nell'Islam e il rapporto tra musulmani e cristiani
Evoluzione storica del Cristianesimo. - Un'esperienza personale. - Modificazione delle religioni. - La vera conversione a Dio. - Cosa dice il Corano sulla Chiesa.- Anche i cristiani hanno falsificato i Vangeli?. - Confusione semantica. - Reazione al colonialismo.
10. Colonialismo, jihad, terrorismo
L'Occidente ha paura dei diversi valori dell'Islam. - Esempi di colonialismo religioso intollerante. - L'atteggiamento coloniale continua ancora oggi. - Concetto islamico del jihad. - Jihad come giustificazione della violenza. - Lo spirito guerriero dell'Islam. - Cos'è il terrorismo?
11. La preghiera nell'Islam e il senso profondo dell'anelito a Dio
La preghiera islamica. - Il valore della preghiera islamica. - I cinque pilastri dell'Islam. - Spiritualità della preghiera. - L'immagine di Dio. - Affinità tra Islam e Buddhismo. - Fatalismo e Karma. - Si può dare una definizione di religione o di Dio?. - Chi è eretico?. - Sufismo e islam popolare. - I maestri spirituali. - Maschere e volti dell'Islam.
12. L'etica islmaica della povertà e il trionfo dei petroldollari
Etica sociale della povertà e semplicità nel Corano. - La zakat, l'elemosina legale. - Riba, il prestito a interesse. - il comunismo nell'Islam. - Ambiente ed ecologia nell'Islam. - Previsioni di Muhammad sull'allontanamento della fonte originaria. - "Cristiano" e "musulmano" come semplici etichette.
A mò di conclusione
Modelli e alternative in vista del futuro
Note



