De Rebus Gladiatoriis. Dal gymnasion al ludus attraverso i sepolcri

45,00 €
Disponibile
Autori: Dario Battaglia - Luca Ventura, Edizione: Associazione ArsDimicandi, pagine 320 immagini b/n

Details

Prodotto dopo 10 anni di analisi critica delle fonti e di lavoro di sperimentazione archeologica da parte degli atleti dell'Istituto Ars Dimicandi, il De rebus gladiatoriis (320 pagine formato A4) gode di oltre 330 immagini fra reperti e foto in azione; 670 note a piè di pagina con citazioni integrali in greco e in latino e relativa traduzione; 22 capitoli divisi in tre parti:

[1] storia ed evoluzione del fenomeno gladiatorio,

[2] categorie gladiatorie e compositiones,

[3] armi e armamenti.

Una quarta parte è dedicata ad importanti temi quali «il gestus delle mani» in arena e «la relazione fra gladiatura ed esercito romano».

Completa l'opera una serie di disegni tecnici a cura di Claudio Casti e Maria Marini, destinata ad offrire una sintesi delle armature ricostruite dagli autori.

INDICE:

SOMMARIO

INTRODUZIONE

A - LE FONTI GLADIATORIE

A.1 - Fonti scritte A.2 - Fonti archeologiche e iconografiche A.3 - Patologia legale delle ossa gladiatorie

 

B - PROBLEMI DI DENOMINAZIONE

C - STRUTTURA DEL LIBRO

D - NUMERAZIONE IMMAGINI, FOTO, TAVOLE

PARTE I - ORIGINI 

CAP 1 - RITO SACRIFICALE O ARTE DEL DUELLO?

CAP 2 - LA GLADIATURA CAMPANO-LUCANA

2.1 - LA QUESTIONE CAMUNA

CAP 3 - GRECIA: PRIMORDI DELLA GLADIATURA

CAP 4 - RECIPROCITÀ GRECO-ITALICHE

4.1 - THYREOS E THYREAMACHIA

CAP 5 - LA GLADIATURA ETRUSCA

5.1 – ASPETTI TECNICI

5.2 – ASPETTI FUNERARI

CAP 6 - ROMA: INVOLUZIONE E RINASCIMENTO

CAP 7 - RELAZIONI TRA SCUOLA GRECA E ROMANA 56

PARTE II - CATEGORIE

CAP 8 - SAMNITES (HOPLOMACHUS, CONTRARETIARIUS)

8.1 - ARMATURA SANNITICA PRIMORDIALE

8.2 – SAMNIS CONTRO SAMNIS

8.3 - SANNITA CONTRO THRAEX: L'HOPLOMACHUS

  • 8.31 - Tecniche di combattimento 
  • 8.32 - Hoplomachus contra myrmillonem 

8.4 - SANNITA VS RETIARIUS: SECUTOR

8.41 - Tecniche di combattimento

CAP 9 - GALLUS (MYRMILLO «A»)

9.1 - IL GALLUS NELLE FONTI GLADIATORIE

9.2 - ARMAMENTO ETNICO DEL GALLUS

9.3 - DIFFORMITÀ ETNICO-GLADIATORIA

9.4 - IDENTIFICAZIONE DEL GALLUS DALL’ELMO

9.5 - IL «CARATTERE» CELTICO NEL GALLUS

9.6 - IL GALLUS THYREOMACHOS

9.7 - PARENTELA TRA GALLUS E MYRMILLO

9.8 - TECNICHE DI COMBATTIMENTO

CAP 10 - MYRMILLONES

10.1 - MYRMILLO «B»: ARMATURA ANTI-THRAEX

  • 10.11 - tecniche di combattimento 
  • 10.12 - Myrmillo «B» contro provocator 

10.2 - MURMILLO «C»: CONTRARETIARIUS

  • 10.21 - Tecniche di combattimento 

10.3 - ORIGINE GALLO-ROMANA DEL MYRMILLO

  • 10.31 - Tracce galliche nel myrmillo «B»
  • 10.32 - Murmillo «A»: genere gallico 
  • 10.33 - Myrmillo contra hoplomachum 

10.4 - L’ALBO DEI MYRMILLONES

CAP 11 - THRAECES (PARMULATI)

11.1 - I TRACI NELLE FONTI GLADIATORIE

  • 11.11 - Thraex tipo «B» 
  • 11.12 - Thraex tipo «A» 

11.2 - ORIGINE DEI TRACI

11.3 - TECNICHE DI COMBATTIMENTO

CAP 12 - SCUTATI VS PARMULATI

12.1 - ARMAMENTO GENERALE

12.2 - COLPI ALLA TESTA

12.3 - ATTACCHI SUPERIORI AL CORPO

12.4 - ATTACCHI MEDIO-INFERIORI AL CORPO

12.5 - DUELLO THRAEX VS THRAEX

CAP 13 - PROVOCATOR

13.1 - IDENTIFICAZIONE NELLE FONTI

  • 13.11 - La coda dei provocatores 
  • 13.12 - Provocator contra myrmillonem 

13.2 - ORIGINI DEL PROVOCATOR

13.3 - TECNICA DI COMBATTIMENTO

  • 13.31 - Caratteristiche generali 
  • 13.32 - Scudata a ghigliottina 
  • 13.33 - Penetrazione alle gambe 
  • 13.34 - La distanza ravvicinata 

CAP 14 - RETIARIUS

14.1 - IL RETIARIUS NELLE FONTI

14.2 - ORIGINE RITUALE O MILITARE?

  • 14.21 - Il bidentarius etrusco-camuno
  • 14.22 - Rete e tridente negli assedii
  • 14.23 - Confraternita religiosa? 

14.3 - TECNICA DI COMBATTIMENTO

  • 14.31 - Nudità: tattica di adescamento
  • 14.32 - Tridente, incipit controreziario
  • 14.33 - Guardia da rete e tridente
  • 14.34 - Fuscina: caratteristiche ed uso
  • 14.35 - Rete: caratteristiche ed uso

14.4 - PONTARII

CAP 15 - SECUTOR (CONTRARETE)

15.1 - INCIPIT TATTICO: RETE E TRIDENTE

15.2 - ARMAMENTO ANTI RETE E TRIDENTE

15.3 - LA TESTA

15.4 - CORPO E SCUDO

15.5 - GAMBE

15.6 - ALTRE COMPONENTI DELL'ARMAMENTO

CAP 16 - GLADIATURA EQUESTRE

16.1 - EQUES: IL CAVALIERE

  • 16.11 – Equites nelle fonti
  • 16.12 – Origine degli equites gladiatorii

16.2 - ESSEDARIUS: IL CARRISTA

  • 16.21 - L’essedario nelle fonti 16.22 – Contra-essedarii

CAP 17 - SCISSOR E DIMACHAEREUS

17.1 – SCISSOR CONTRA RETIARIUM

  • 17.11 - Natura dello scissor contrareziario 
  • 17.12 - Malleus come incipit tattico 
  • 17.13 - Adescamento mediante tronco 

17.2 – DIMACHAEREUS CONTRA HOPLOMACHUM

CAP 18 - CATEGORIE MINORI

18.1 - VELES

18.2 - SAGITTARIUS

18.3 - CRUPELLARIUS

18.4 - ANDABATA

18.5 - SCAEVA

18.6 - PAEGNIARIUS

18.7 - MANICARIUS

18.8 - LAQUEARIUS

18.9 - HASTARIUS

PARTE III - ARMI E ARMAMENTI

CAP 19 - SCUDI

19.1 - CLASSIFICAZIONE TECNICA

  • 19.11 - Sagome 
  • 19.12 - Profondità 

19.2 - SPINA, UMBONE E SOSPENSIONE

  • 19.21 - Sistemi di rinforzo dello scudo
  • 19.22 - Sistemi di sospensione

19.3 - DENOMINAZIONI

  • 19.31 - Hoplon, aspis (gr.), clipeus (lat.)
  • 19.32 - Thyreos (gr.)
  • 19.33 - Scutum (lat.)
  • 19.34 - Pelte (gr.)
  • 19.35 - Parmula (lat.)

19.36 - Parmae (lat.)

19.4 - PROCEDURE DI FABBRICAZIONE

CAP 20 - ELMI 

20.1 - PRINCIPI DI CLASSIFICAZIONE

20.2 - GALEE E CASSIDI

20.3 - PRINCIPI FUNZIONALI

  • 20.31 - Classificazione tecnica attacchi
  • 20.32 - Galeae «ostruenti»
  • 20.33 - Cassides «declinanti» 

CAP 21 - ALTRI ELEMENTI DIFENSIVI 

21.1 - PROTEZIONI DEGLI ARTI

  • 21.11 - Analisi generale
  • 21.12 - Tipologie di manicae
  • 21.13 - Protezioni alle gambe 2

21.2 - PROTEZIONI DEL TRONCO

CAP 22 - ARMI 

PARTE IV - APPENDICI

CAP 23 - IL LINGUAGGIO DELLE MANI 

23.1 - L’ESIGENZA DEL GESTUS

23.2 - GLI SCOPI DEL GESTUS

23.3 - I GESTI DOCUMENTATI

  • 23.31 - Supina manus
  • 23.32 - Permissa manus
  • 23.33 - Pollex versus
  • 23.34 - Pollex pressus
  • 23.35 - Manus ad indicem
  • 23.36 - Rogans manus: registrare 

23.4 - VALORE DELLA MANO NELL’ARBITER

  • 23.41 - Orientamento della ferula

23.5 - IL GESTO CAPITALE: HOC HABET

CAP 24 - ESERCITO E GLADIATURA 

24.1 - UN ARGOMENTO MISCONOSCIUTO

24.2 - GLADIATURA ORIGINARIA: SCOPI TATTICI

  • 24.21 - Hoplomachos: funzioni tattiche
  • 24.22 - Peltasta: funzioni tattiche
  • 24.23 - Thyreomachos: funzioni tattiche
  • 24.24 - Conclusioni 

24.3 - L’HOPLOMACHIA TATTICA IN ITALIA

24.4 - L’HOPLOMACHIA NELL’ESERCITO ROMANO

  • 24.41 - Il gymnasion nell’exercitatio
  • 24.42 - Tripartizione della fanteria nei Romani

24.5 - L’HOPLOMACHIA COME SPETTACOLO

24.6 - IMPIEGO DI GLADIATORI NELL’ESERCITO

CAP 25 - RICOSTRUZIONI TECNICHE 

25.1 - PROVOCATORES

25.2 - SCUTATI

25.3 - PARMULATI

25.4 - RETIARII

25.5 - CONTRARETIARII

 

BIBLIOGRAFIA

CORPORA INSCRIPTIONUM

BIBLIOGRAFIA ANTICA

BIBLIOGRAFIA MODERNA

Gli autori 
 
Dario Battaglia è tra i pionieri dell'archeologia sperimentale applicata all'atletica pesante greca, alla gladiatura e all'esercito romano. Fonda l'Istituto Ars Dimicandi nel 1994 e pubblica, tra il '98 e il 2001 la prima rivista del settore dedicata alla ricostruzione empirica delle discipline da combattimento occidentali, Machia. Nel 2002 pubblica il libro Retiarius vs Secutor, anticipando in parte gli argomenti del De rebus gladiatoriis. Tra il 2004 e il 2008 scrive quattro romanzi storici di ampia distribuzione in Italia e in Europa sotto lo pseudonimo Gordon Russell (Il grande gladiatore, La notte del gladiatore, I giorni del Colosseo, La congiura di Pompei). Dal 2004 al 2006 è historical advisorper la formazione militare romana, del film HBO "Rome". 
Luca Ventura è laureato alla specialistica nel 2009 in Storia greca presso l'Università degli studi di Trieste (I trattati di tattica di Eliano e Arriano tra tradizione ellenistica e pratica militare contemporanea). Dal 2005 frequenta le attività sperimentali dell'Istituto Ars Dimicandi; dal 2008 comincia la sua esperienza di combattimento gladiatorio negli anfiteatri d'Europa. 

Questions