De Rebus Gladiatoriis. Dal gymnasion al ludus attraverso i sepolcri
Details
Prodotto dopo 10 anni di analisi critica delle fonti e di lavoro di sperimentazione archeologica da parte degli atleti dell'Istituto Ars Dimicandi, il De rebus gladiatoriis (320 pagine formato A4) gode di oltre 330 immagini fra reperti e foto in azione; 670 note a piè di pagina con citazioni integrali in greco e in latino e relativa traduzione; 22 capitoli divisi in tre parti:
[1] storia ed evoluzione del fenomeno gladiatorio,
[2] categorie gladiatorie e compositiones,
[3] armi e armamenti.
Una quarta parte è dedicata ad importanti temi quali «il gestus delle mani» in arena e «la relazione fra gladiatura ed esercito romano».
Completa l'opera una serie di disegni tecnici a cura di Claudio Casti e Maria Marini, destinata ad offrire una sintesi delle armature ricostruite dagli autori.
INDICE:
SOMMARIO
INTRODUZIONE
A - LE FONTI GLADIATORIE
A.1 - Fonti scritte A.2 - Fonti archeologiche e iconografiche A.3 - Patologia legale delle ossa gladiatorie
B - PROBLEMI DI DENOMINAZIONE
C - STRUTTURA DEL LIBRO
D - NUMERAZIONE IMMAGINI, FOTO, TAVOLE
PARTE I - ORIGINI
CAP 1 - RITO SACRIFICALE O ARTE DEL DUELLO?
CAP 2 - LA GLADIATURA CAMPANO-LUCANA
2.1 - LA QUESTIONE CAMUNA
CAP 3 - GRECIA: PRIMORDI DELLA GLADIATURA
CAP 4 - RECIPROCITÀ GRECO-ITALICHE
4.1 - THYREOS E THYREAMACHIA
CAP 5 - LA GLADIATURA ETRUSCA
5.1 – ASPETTI TECNICI
5.2 – ASPETTI FUNERARI
CAP 6 - ROMA: INVOLUZIONE E RINASCIMENTO
CAP 7 - RELAZIONI TRA SCUOLA GRECA E ROMANA 56
PARTE II - CATEGORIE
CAP 8 - SAMNITES (HOPLOMACHUS, CONTRARETIARIUS)
8.1 - ARMATURA SANNITICA PRIMORDIALE
8.2 – SAMNIS CONTRO SAMNIS
8.3 - SANNITA CONTRO THRAEX: L'HOPLOMACHUS
- 8.31 - Tecniche di combattimento
- 8.32 - Hoplomachus contra myrmillonem
8.4 - SANNITA VS RETIARIUS: SECUTOR
8.41 - Tecniche di combattimento
CAP 9 - GALLUS (MYRMILLO «A»)
9.1 - IL GALLUS NELLE FONTI GLADIATORIE
9.2 - ARMAMENTO ETNICO DEL GALLUS
9.3 - DIFFORMITÀ ETNICO-GLADIATORIA
9.4 - IDENTIFICAZIONE DEL GALLUS DALL’ELMO
9.5 - IL «CARATTERE» CELTICO NEL GALLUS
9.6 - IL GALLUS THYREOMACHOS
9.7 - PARENTELA TRA GALLUS E MYRMILLO
9.8 - TECNICHE DI COMBATTIMENTO
CAP 10 - MYRMILLONES
10.1 - MYRMILLO «B»: ARMATURA ANTI-THRAEX
- 10.11 - tecniche di combattimento
- 10.12 - Myrmillo «B» contro provocator
10.2 - MURMILLO «C»: CONTRARETIARIUS
- 10.21 - Tecniche di combattimento
10.3 - ORIGINE GALLO-ROMANA DEL MYRMILLO
- 10.31 - Tracce galliche nel myrmillo «B»
- 10.32 - Murmillo «A»: genere gallico
- 10.33 - Myrmillo contra hoplomachum
10.4 - L’ALBO DEI MYRMILLONES
CAP 11 - THRAECES (PARMULATI)
11.1 - I TRACI NELLE FONTI GLADIATORIE
- 11.11 - Thraex tipo «B»
- 11.12 - Thraex tipo «A»
11.2 - ORIGINE DEI TRACI
11.3 - TECNICHE DI COMBATTIMENTO
CAP 12 - SCUTATI VS PARMULATI
12.1 - ARMAMENTO GENERALE
12.2 - COLPI ALLA TESTA
12.3 - ATTACCHI SUPERIORI AL CORPO
12.4 - ATTACCHI MEDIO-INFERIORI AL CORPO
12.5 - DUELLO THRAEX VS THRAEX
CAP 13 - PROVOCATOR
13.1 - IDENTIFICAZIONE NELLE FONTI
- 13.11 - La coda dei provocatores
- 13.12 - Provocator contra myrmillonem
13.2 - ORIGINI DEL PROVOCATOR
13.3 - TECNICA DI COMBATTIMENTO
- 13.31 - Caratteristiche generali
- 13.32 - Scudata a ghigliottina
- 13.33 - Penetrazione alle gambe
- 13.34 - La distanza ravvicinata
CAP 14 - RETIARIUS
14.1 - IL RETIARIUS NELLE FONTI
14.2 - ORIGINE RITUALE O MILITARE?
- 14.21 - Il bidentarius etrusco-camuno
- 14.22 - Rete e tridente negli assedii
- 14.23 - Confraternita religiosa?
14.3 - TECNICA DI COMBATTIMENTO
- 14.31 - Nudità: tattica di adescamento
- 14.32 - Tridente, incipit controreziario
- 14.33 - Guardia da rete e tridente
- 14.34 - Fuscina: caratteristiche ed uso
- 14.35 - Rete: caratteristiche ed uso
14.4 - PONTARII
CAP 15 - SECUTOR (CONTRARETE)
15.1 - INCIPIT TATTICO: RETE E TRIDENTE
15.2 - ARMAMENTO ANTI RETE E TRIDENTE
15.3 - LA TESTA
15.4 - CORPO E SCUDO
15.5 - GAMBE
15.6 - ALTRE COMPONENTI DELL'ARMAMENTO
CAP 16 - GLADIATURA EQUESTRE
16.1 - EQUES: IL CAVALIERE
- 16.11 – Equites nelle fonti
- 16.12 – Origine degli equites gladiatorii
16.2 - ESSEDARIUS: IL CARRISTA
- 16.21 - L’essedario nelle fonti 16.22 – Contra-essedarii
CAP 17 - SCISSOR E DIMACHAEREUS
17.1 – SCISSOR CONTRA RETIARIUM
- 17.11 - Natura dello scissor contrareziario
- 17.12 - Malleus come incipit tattico
- 17.13 - Adescamento mediante tronco
17.2 – DIMACHAEREUS CONTRA HOPLOMACHUM
CAP 18 - CATEGORIE MINORI
18.1 - VELES
18.2 - SAGITTARIUS
18.3 - CRUPELLARIUS
18.4 - ANDABATA
18.5 - SCAEVA
18.6 - PAEGNIARIUS
18.7 - MANICARIUS
18.8 - LAQUEARIUS
18.9 - HASTARIUS
PARTE III - ARMI E ARMAMENTI
CAP 19 - SCUDI
19.1 - CLASSIFICAZIONE TECNICA
- 19.11 - Sagome
- 19.12 - Profondità
19.2 - SPINA, UMBONE E SOSPENSIONE
- 19.21 - Sistemi di rinforzo dello scudo
- 19.22 - Sistemi di sospensione
19.3 - DENOMINAZIONI
- 19.31 - Hoplon, aspis (gr.), clipeus (lat.)
- 19.32 - Thyreos (gr.)
- 19.33 - Scutum (lat.)
- 19.34 - Pelte (gr.)
- 19.35 - Parmula (lat.)
19.36 - Parmae (lat.)
19.4 - PROCEDURE DI FABBRICAZIONE
CAP 20 - ELMI
20.1 - PRINCIPI DI CLASSIFICAZIONE
20.2 - GALEE E CASSIDI
20.3 - PRINCIPI FUNZIONALI
- 20.31 - Classificazione tecnica attacchi
- 20.32 - Galeae «ostruenti»
- 20.33 - Cassides «declinanti»
CAP 21 - ALTRI ELEMENTI DIFENSIVI
21.1 - PROTEZIONI DEGLI ARTI
- 21.11 - Analisi generale
- 21.12 - Tipologie di manicae
- 21.13 - Protezioni alle gambe 2
21.2 - PROTEZIONI DEL TRONCO
CAP 22 - ARMI
PARTE IV - APPENDICI
CAP 23 - IL LINGUAGGIO DELLE MANI
23.1 - L’ESIGENZA DEL GESTUS
23.2 - GLI SCOPI DEL GESTUS
23.3 - I GESTI DOCUMENTATI
- 23.31 - Supina manus
- 23.32 - Permissa manus
- 23.33 - Pollex versus
- 23.34 - Pollex pressus
- 23.35 - Manus ad indicem
- 23.36 - Rogans manus: registrare
23.4 - VALORE DELLA MANO NELL’ARBITER
- 23.41 - Orientamento della ferula
23.5 - IL GESTO CAPITALE: HOC HABET
CAP 24 - ESERCITO E GLADIATURA
24.1 - UN ARGOMENTO MISCONOSCIUTO
24.2 - GLADIATURA ORIGINARIA: SCOPI TATTICI
- 24.21 - Hoplomachos: funzioni tattiche
- 24.22 - Peltasta: funzioni tattiche
- 24.23 - Thyreomachos: funzioni tattiche
- 24.24 - Conclusioni
24.3 - L’HOPLOMACHIA TATTICA IN ITALIA
24.4 - L’HOPLOMACHIA NELL’ESERCITO ROMANO
- 24.41 - Il gymnasion nell’exercitatio
- 24.42 - Tripartizione della fanteria nei Romani
24.5 - L’HOPLOMACHIA COME SPETTACOLO
24.6 - IMPIEGO DI GLADIATORI NELL’ESERCITO
CAP 25 - RICOSTRUZIONI TECNICHE
25.1 - PROVOCATORES
25.2 - SCUTATI
25.3 - PARMULATI
25.4 - RETIARII
25.5 - CONTRARETIARII
BIBLIOGRAFIA
CORPORA INSCRIPTIONUM
BIBLIOGRAFIA ANTICA
BIBLIOGRAFIA MODERNA