De Rebus Militum. La tattica della legione romana dagli albori al tramonto. Vol. 1 - Monarchia.

30,00 €
Non Disponibile
Autori Battaglia D.; Ventura L.; pag 224
ESAURITO

Details

"Il De Rebvs Militvm" rappresenta il primo trattato che pone in puntuale relazione l'evoluzione della Legione romana con la situazione reale della società del tempo. Binomio che ha permesso di individuare importanti informazioni di carattere militare, senza le quali sinora il tentativo di ricostruzione delle dinamiche della Legione nei tempi più arcaici, sulla base delle sole informazioni archeologiche e iconografiche, ad oggi non ha fornito risultati attendibili.

Solo a seguito di una scrupolosa ricostruzione dei sistemi iniziatici delle comunità pre-romane, dei primi modelli politico-sociali e delle forme di contribuzione fiscale della Roma pre-serviana, è stata possibile la ricostruzione di quel modello militare che fu alla base dei successivi generi di legione, fino al III secolo d.C., chiarendo così una serie di ombre sinora irrisolte. Il manipolo come genetica della legione, la fondamentale diversificazione delle armature nel medesimo, i precetti tattici che diedero vita alla cohors legionis rappresentano, nel DRM, il vero e nuovo caposaldo di una interpretazione storica che ha la caratteristica di fondere l'insieme delle fonti, scoprendo che la monarchia romana fu molto più evoluta di quanto pensino quegli studiosi che ritengono attendibile un'analisi obiettiva solo a partire da Polibio, nel II secolo a.C.

Indice del volume:

Introduzione

Capitolo I - I pilastri della Legione

I. 1 - L’immutabilità dell’evoluzione; I. 2 - Il manipolo come principium distinctionis; I. 3 - L’iniziazione giovanile nella nascita del manipolo; I. 4 - Forniture statali e sistemi contributivi fi scali; I. 4,1 - La legione come progetto statale; I. 4,2 - La tassazione dai tempi di Romolo; I. 4,3 - Le teorie negazioniste della fornitura statale

Capitolo II - Struttura manipolare dei re latino-sabini, 753-616 a.C.

II. 1 - I presupposti storici; II. 2 - Tattica; II. 2,1 - Il quadro delle fonti ; II. 2,2 - La legione trina; II. 2,3 - Uno schieramento esile ma dilatato; II. 2,4 - Ruoli manipolari e rinnovo del fronte; A - Astati, principi e pilani; B - Hypostrophé; C - Corpora e manipla; II.3 - Relazioni tra tattica e armamento; II. 3,1 - Scudi documentati tra l’VIII e il VI secolo; II. 3,2 - Relazione tra armamenti e ruoli manipolari; A - La suddivisione delle classi sociali arcaiche; B - Scudi diversi per ciascuna classe sociale; C - Il contributo dei Sabini;  D - Origine del nome principes; E - Le similitudini tra Roma e le civiltà centro-italiche

Capitolo III - Il manipolo falangitico serviano, 578-535 a.C.

III. 1 - Sintesi; III. 2 - Tattica; III. 2,1 - L’avvento della falange oplitica; III. 2,2 - La riforma di Servio Tullio; A - I contenuti della riforma; B - Il transitorio manipolo serviano; C- Il precursore della falange macedone; III. 2,3 - Ipotesi moderne sulla falange serviana;   A - La falange oplitica romana;  B - Negazione della riforma serviana;  C - Armamenti misti nella tattica oplitica serviana; III. 3 - Relazioni tra tattica e armamento 

Capitolo IV - Il manipolo tra il Superbo e la Repubblica, 535-486 a.C

IV. 1 - Sintesi; IV. 2 - Il quadro storico; IV. 2,1 - La contro-riforma tarquiniana; IV. 2,2 - Effetti tarquiniani sulla neo-Repubblica; A - Filo-tarquiniani e anti-tarquiniani; B - La strategia unionista di Cassio; C - Le spinte separatiste dei Fabii; V. 3 - Tattica; IV. 3,1 - Il manipolo geminato; A - Il raddoppio dell’acies; B - Il compromesso alto-repubblicano; IV. 3,2 - Principi di giunzione e disgiunzione; A - Contubernia fuori e contubernia dentro; B - Altre ipotesi moderne; IV. 3,3 - Effetti del manipolo geminato dopo Tarquinio; A - Incremento delle acies; B - Manipoli e coorti sussidiarie; IV. 3,4 - Il precursore della legione repubblicana; A - L’incipit della nascita delle coorti; B - Il tramonto dei falangiti; C - Gli antenati dei triarii; D - Gli antesignaniI; V. 4 - Relazioni tra tattica e armamento

Indice analitico A-Z 

Sintesi dei vocaboli e rimandi di approfondimento (volume I).

Bibliografi a

Questions